Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L’Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta all’Italia 1,7 miliardi di contratti. Emergency conta i morti a Kabul, ARCI fa pellegrinaggio antifascista a Srebrenica. Il Vaticano bacchetta i vescovi italiani sul ritarrdo delle inchieste sugli abusi. Tornano dei manufatti romani trafugati, ENI corteggia l’Algeria per il gas. Ferrari snobba gli inglesi per il carico fiscale, l’alta velocità conquista Bari. Google AI minaccia gli editori, deficit digitale frena l’innovazione. Papa Leone abbraccia Mattarella, i manghi brasiliani soppiantano gli spagnoli.

Bomba devasta auto del giornalista Sigfrido Ranucci a Pomezia

Un ordigno esplosivo ha distrutto nella notte del 17 ottobre l’automobile del noto giornalista investigativo Sigfrido Ranucci, conduttore di “Report” su Rai3, parcheggiata fuori dalla sua abitazione a Pomezia, vicino Roma. L’esplosione ha danneggiato anche la seconda auto della famiglia e la casa accanto. La forza del deflagrare era tale che avrebbe potuto uccidere chiunque si fosse trovato nelle vicinanze. La Premier Giorgia Meloni ha espresso solidarietà e condannato il “grave atto intimidatorio”, mentre il Ministro dell’Interno ha ordinato il massimo rafforzamento della protezione per il giornalista. Ranucci è sotto scorta da anni per le minacce ricevute per il suo lavoro investigativo.
Fonte: Le Monde

Governo italiano impone 11 miliardi di euro di tasse a banche e assicurazioni

Il governo Meloni ha approvato un piano per raccogliere 11 miliardi di euro da banche e compagnie assicurative nel triennio 2026-2028 per finanziare la manovra di bilancio. La misura prevede circa 4,4 miliardi nel 2026 come parte di un programma espansivo da 18 miliardi annui. Le banche potranno sbloccare le riserve accumulate nel 2023 pagando una tassa del 27,5% invece del precedente 40%. La coalizione di governo ha raggiunto l’accordo dopo tensioni interne, con Forza Italia che ha negoziato condizioni più favorevoli per il settore finanziario.
Fonte: Reuters

Corte italiana blocca estradizione ucraino per caso Nord Stream

La Corte di Cassazione italiana ha bloccato mercoledì 15 ottobre l’estradizione verso la Germania dell’ucraino Serhii Kuznietsov, accusato di partecipazione al sabotaggio del gasdotto Nord Stream nel settembre 2022. La più alta corte italiana ha rinviato il caso a un nuovo tribunale per riesame, ribaltando la decisione di una corte d’appello. L’imputato rischia fino a 15 anni di carcere in Germania per la sua presunta partecipazione agli attentati.
Fonte: Connaissancedesenergies

Italia all’Expo Osaka con 1,7 miliardi di contratti
L’Ambasciatore Mario Vattani ha evidenziato i risultati positivi del Padiglione Italia all’Expo Osaka, chiuso il 13 ottobre 2025, con oltre 61 milioni di visualizzazioni sui social media e 1,7 miliardi di euro in contratti firmati o annunciati. Il colosso tecnologico NTT ha annunciato un investimento di 1,2 miliardi per un data center nell’area milanese. Vattani ha sottolineato come l’organizzazione italiana abbia dimostrato affidabilità, coinvolgendo tutto il sistema paese dalle istituzioni alle imprese.
Fonte: Agenzia Nova

La Modella Italiana Pamela Genini uccisa a Milano: accusato ex fidanzato
La modella italiana Pamela Genini è stata trovata morta a Milano dopo essere stata accoltellata 24 volte, un atto di violenza domestica che ha scosso il Paese. L’ex fidanzato, identificato come Soncin, è stato stabilizzato e ricoverato all’Ospedale Niguarda di Milano in custodia della polizia. È stato formalmente accusato di omicidio aggravato, stalking, premeditazione e femicidio, quest’ultimo un crimine grave secondo la legge italiana motivato dalla violenza di genere. Secondo i resoconti della polizia e dei testimoni oculari, Soncin aveva duplicato di recente le chiavi dell’appartamento di Genini nonostante la loro relazione fosse terminata. La vittima aveva chiamato un ex fidanzato per chiedere aiuto momenti prima dell’attacco, e la polizia aveva tentato di contattarla senza successo tramite l’interfono. La copertura internazionale di questo caso evidenzia la continua crisi sociale della violenza di genere in Italia e l’attenzione posta sulla risposta del sistema giudiziario.
Fonte: Economic Times

L’ONG Italiana Emergency fornisce il bilancio delle vittime delle esplosioni improvvise a Kabul
L’organizzazione non governativa italiana Emergency ha fornito aggiornamenti cruciali a seguito di due esplosioni avvenute a Kabul mercoledì sera, poco prima dell’entrata in vigore di un cessate il fuoco di 48 ore tra Afghanistan e Pakistan. Emergency, che gestisce un ospedale nella capitale afgana, ha riferito che almeno cinque persone sono state uccise e 35 ferite negli scoppi. Dejan Panic, il direttore nazionale di Emergency in Afghanistan, ha rilasciato una dichiarazione descrivendo il rapido afflusso di feriti all’ospedale, avvenuto dopo che l’organizzazione aveva ricevuto notizia di esplosioni a pochi chilometri di distanza. La presenza di Emergency sul campo ha permesso di ottenere dati immediati e verificati sulle vittime in un momento di alta tensione e incertezza, sottolineando il ruolo vitale che le organizzazioni umanitarie italiane svolgono in contesti di conflitto internazionali, agendo come un’efficace espressione di soft power e assistenza diretta.
Fonte: Japan Times

Associazione Italiana ARCI in visita a Srebrenica per promuovere antifascismo e memoria storica
Un folto gruppo di circa cinquanta membri dell’Associazione Ricreativa Culturale Italiana (ARCI), la più grande associazione italiana laica senza scopo di lucro, sta visitando la Bosnia-Erzegovina, con una tappa significativa a Srebrenica. La delegazione, guidata da Andrea Rizza Goldstein, è impegnata in un viaggio attraverso Prijedor, Sarajevo e Srebrenica, con l’obiettivo di comprendere meglio gli eventi bellici avvenuti tra il 1992 e il 1995. L’obiettivo dichiarato del progetto ARCI, denominato “Ultima tappa Srebrenica,” è duplice: onorare la memoria delle vittime e lavorare attivamente sulla “defascistizzazione della società” italiana attraverso l’educazione, la cultura e la promozione dei diritti umani. Il leader del gruppo ha sottolineato che Prijedor è un luogo cruciale dove per la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale sono stati visti campi di concentramento dietro il filo spinato. La visita è vista come un’importante iniziativa di diplomazia culturale non governativa che ribadisce il ruolo italiano nella promozione dell’antifascismo e della democrazia nella regione balcanica.
Fonte: Sarajevo Times

Commissione vaticana critica ritardi della Chiesa italiana su abusi
Una commissione vaticana responsabile della protezione dei minori critica la Chiesa cattolica italiana per la lentezza nell’assistere le vittime di abusi e nell’attuare misure di salvaguardia. Nel rapporto emerge la scarsa trasparenza nel rimuovere i vescovi coinvolti e la mancanza di cooperazione con la commissione. L’Italia è specificamente citata per una risposta istituzionale debole e inadeguata rispetto agli standard attesi.
Fonte: Reuters

La restituzione di manufatti Romani antichi sottolinea la lunga battaglia contro i trafici illeciti
Il Ministero della Cultura italiano ha celebrato il successo del rimpatrio di un’importante collezione di antichi manufatti di epoca romana, recuperati dagli Stati Uniti. Questi oggetti, che includono urne cinerarie e busti in marmo, erano stati sottratti illegalmente da scavi clandestini nel sud Italia e fatti uscire dal Paese attraverso reti di trafficanti internazionali che rifornivano collezionisti privati e musei nordamericani. La restituzione è stata il risultato di anni di cooperazione investigativa tra i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e le autorità statunitensi. Questo evento evidenzia la continua e complessa battaglia che l’Italia combatte per proteggere la sua eredità archeologica. Le autorità italiane hanno sottolineato che la restituzione non è solo una vittoria legale, ma anche un passo cruciale per preservare l’integrità del contesto storico di questi reperti, essenziale per la ricerca accademica e la memoria nazionale.
Fonte: New York Times

Gli Investimenti Italiani nell’energia in Nord Africa per rifornire i terminali LNG Meridionali
Il gruppo energetico italiano ENI ha annunciato il consolidamento di nuove partnership strategiche con la compagnia energetica statale algerina, finalizzate ad aumentare in modo significativo l’esportazione di gas naturale liquefatto (LNG) verso l’Italia. Questo accordo, firmato ad Algeri, fa parte della strategia italiana di diversificazione energetica a lungo termine e di posizionamento come hub di distribuzione energetica per l’Europa [F3]. Gli investimenti si concentreranno sull’ammodernamento dei gasdotti esistenti e sullo sviluppo di nuove infrastrutture di estrazione nel deserto algerino. Gli analisti ritengono che questi sforzi siano cruciali per garantire un rifornimento costante per i terminali di rigassificazione in Italia meridionale, riducendo ulteriormente la dipendenza del Paese dalle fonti energetiche russe [F3]. I media africani hanno evidenziato come l’Italia stia diventando un partner sempre più vitale per la sicurezza energetica del Nord Africa, bilanciando gli interessi economici con la stabilità geopolitica regionale.
Fonte: MG Zaire

L’Impatto culturale della diaspora italiana in Australia e il ruolo nella promozione del plurilinguismo
Una nuova indagine demografica pubblicata in Australia evidenzia il contributo in continua crescita della comunità italiana alla società australiana, con particolare attenzione al rafforzamento del plurilinguismo nelle scuole e negli affari [F2]. L’articolo, pubblicato dal Sydney Morning Herald, riporta che gli eventi culturali italo-australiani, in particolare nel settore gastronomico e cinematografico, stanno registrando una partecipazione record, riflettendo un forte senso di orgoglio comunitario e un profondo legame con le tradizioni italiane. Inoltre, l’indagine ha analizzato le dinamiche dell’immigrazione italiana contemporanea, che ora include un numero crescente di giovani professionisti e ricercatori che contribuiscono ai settori tecnologici e accademici australiani [F2]. Questa migrazione, sebbene su scala ridotta rispetto al dopoguerra, mantiene un flusso costante di scambi culturali ed economici bidirezionali, cementando il ruolo dell’Italia come una delle più influenti fonti di cultura e manodopera qualificata in Oceania.
Fonte: SMH

Le preoccupazioni della Germania sull’aumento del debito italiano
La stampa economica tedesca ha espresso nuove preoccupazioni riguardo all’aumento del debito pubblico italiano, in un momento cruciale per i negoziati in corso sul Patto di Stabilità e Crescita dell’Unione Europea [F4]. Der Spiegel sottolinea che, sebbene l’Italia abbia mostrato una crescita robusta in alcuni settori, il persistente elevato rapporto debito/PIL rappresenta una vulnerabilità per l’intera Eurozona, specialmente in vista delle revisioni delle regole fiscali europee [F4]. Gli analisti economici tedeschi chiedono maggiore rigore e trasparenza da parte di Roma nelle proiezioni di bilancio per il prossimo anno. La pressione della Germania si concentra sull’assicurare che i nuovi meccanismi di Patto di Stabilità non consentano un allentamento eccessivo delle politiche fiscali nei Paesi con alto debito, temendo che la crescita dei tassi di interesse possa esacerbare rapidamente la situazione finanziaria italiana.
Fonte: Spiegel

Editori italiani chiedono indagine su “AI Overviews” di Google
La federazione FIEG, che rappresenta gli editori italiani, ha depositato un reclamo formale presso l’AGCOM contro la funzione “AI Overviews” di Google. Secondo gli editori, i riassunti generati dall’intelligenza artificiale nei risultati di ricerca riducono drasticamente il traffico verso i siti originali, compromettendo i ricavi pubblicitari e la pluralità dell’informazione. Il reclamo sostiene che queste funzioni violino il Digital Services Act dell’UE e mette in discussione la trasparenza e la diversità mediatica. Google respinge le accuse, citando studi terzi che mettono in dubbio l’entità della perdita di traffico. La mossa italiana è vista come pionieristica nel contesto europeo delle regolazioni sui contenuti AI.
Fonte: The Guardian

Il centro logistico ONU di Brindisi confermato nel budget per il 2025-2026
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato un budget per il mantenimento della pace di 5,38 miliardi di dollari per il periodo 2025-2026. Questo bilancio copre diverse missioni e centri di supporto globale, tra cui le strutture a Entebbe, Uganda, e la base logistica globale delle Nazioni Unite a Brindisi, in Italia. Sebbene il budget approvato sia leggermente inferiore rispetto ai 5,6 miliardi di dollari dell’anno precedente, la conferma del ruolo della base di Brindisi sottolinea l’importanza strategica dell’Italia come hub logistico cruciale per le operazioni di pace e sicurezza internazionali, in particolare per le missioni nel Mediterraneo e in Africa. La logistica di Brindisi, menzionata specificamente nei resoconti dei media africani, è considerata uno strumento vitale e visibile per il mantenimento della pace globale, anche se il finanziamento effettivo delle operazioni dipende dai contributi ricevuti dagli stati membri.
Fonte: All Africa

Il G7 Intensifica le Sanzioni contro Mosca, Mirando all’Aggiramento del Price Cap sul Petrolio Russo
I ministri delle finanze del Gruppo dei Sette (G7), tra cui l’Italia, si sono riuniti a Washington e hanno concordato di coordinare e intensificare le sanzioni contro Mosca per la guerra in Ucraina. L’obiettivo principale di questo rinnovato sforzo è colpire i Paesi che acquistano petrolio russo e consentono così l’aggiramento delle sanzioni precedentemente imposte. La decisione del G7 è stata presa dopo che il Giappone ha abbassato il suo price cap sul petrolio russo a 47,60 dollari al barile, allineandosi a un nuovo limite imposto dall’Unione Europea a luglio. Sebbene il Giappone continui ad acquistare il greggio Sakhalin Blend, cruciale per la sua sicurezza energetica, la coesione del G7 in questo ambito è stata ribadita. L’inclusione esplicita dell’Italia in questo fronte sanzionatorio è un segnale per la comunità internazionale della stabilità della linea politica occidentale e del mantenimento della disciplina sanzionatoria da parte di tutti i membri chiave.
Fonte: Japan Times

L’alta velocità ferroviaria raggiunge Bari
Il 17 ottobre 2025 è stata annunciata l’apertura della linea ferroviaria ad alta velocità che finalmente raggiunge Bari, nel cuore del sud Italia. Questo rappresenta un importante traguardo infrastrutturale per il paese, colmando il divario storico tra nord e sud nel sistema ferroviario nazionale. El mundo hoy, 17 de octubre de 2025: lo que tienes que saber
Fonte: The Objective

L’Italia di fronte a un deficit di competenze digitali critico per l’adozione dell’IA
Un nuovo rapporto della Commissione Europea, ripreso da Euractiv, evidenzia che l’Italia è uno degli Stati membri dell’UE con il più grande divario tra la domanda e l’offerta di competenze digitali, un fattore che rischia di rallentare l’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale (AI) [F11]. Nonostante gli sforzi del governo per investire nella digitalizzazione, la carenza di specialisti in dati e AI rimane un ostacolo strutturale. Il rapporto suggerisce che le piccole e medie imprese italiane, la spina dorsale dell’economia, sono particolarmente svantaggiate nell’integrare le nuove tecnologie, limitando la loro competitività sul mercato globale [F11]. Per affrontare questo problema, l’Italia sta pianificando l’introduzione di programmi di formazione intensivi, in parte finanziati dal PNRR, volti a riqualificare la forza lavoro esistente e a incoraggiare i giovani a intraprendere percorsi STEM.
Fonte: Euractiv

Ferrari riduce le esportazioni verso il Regno Unito dopo modifiche fiscali
A seguito della soppressione del regime “non-dom” nel Regno Unito (aprile 2025), alcune famiglie ad alto reddito britanniche hanno deciso di trasferirsi altrove, diminuendo la domanda di beni di lusso. In risposta, Ferrari ha iniziato a limitare le quantità di automobili esportate verso il mercato inglese per evitare svalutazioni del valore residuo. Il CEO Benedetto Vigna ha affermato che tale restrizione mira a stabilizzare le vendite e mantenere l’immagine del marchio.
Fonte: The Guardian

Aumento dei visti e partnership commerciali: L’Italia migliora l’accesso per i cittadini indiani
In un tentativo di rafforzare i legami economici e turistici con l’India, l’Italia ha introdotto misure di facilitazione dei visti che mirano a snellire il processo di richiesta per turisti e uomini d’affari indiani [F6]. The Times of India ha riportato che l’ambasciata italiana a Nuova Delhi ha ridotto i tempi di attesa e ha aumentato il numero di sportelli consolari, una mossa che riflette l’importanza crescente dei visitatori indiani per l’industria del turismo italiana e per i settori del lusso. Parallelamente, le Camere di Commercio dei due Paesi stanno esplorando nuove partnership nel settore della tecnologia verde e dell’elettronica [F6]. Queste iniziative sono percepite come un segnale positivo di Roma per incentivare maggiori scambi e investimenti diretti, riconoscendo l’India come un mercato chiave in Asia per la crescita futura.
Fonte: Times of India

Papa Leone rafforza i rapporti con l’Italia
Papa Leone XIV ha incontrato il Presidente italiano Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale il 14 ottobre 2025, sottolineando i forti legami tra i due Stati e la necessità di lavorare per una pace duratura in ogni parte del mondo. Durante l’incontro, il Santo Padre ha parlato della “sincera amicizia e fruttuosa collaborazione reciproca” tra Italia e Santa Sede, enfatizzando il bisogno di contribuire ai processi di pace multilaterali in regioni come Medio Oriente ed Europa. Il Papa ha anche donato 5.000 dosi di antibiotici per Gaza in seguito all’apertura di corridoi umanitari chiave dopo l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Inoltre, ha discusso dell’800° anniversario della morte di San Francesco d’Assisi nel 2026 e dell’urgente questione della cura della “casa comune”.
Fonte: Catholic news agency

Mercato globale del mango: L’Italia sposta l’approvvigionamento dalla Spagna al Brasile
Il mercato italiano dei manghi sta subendo una notevole transizione nell’approvvigionamento, passando dal frutto spagnolo a quello brasiliano, secondo un rapporto sul mercato globale. Questo cambiamento è principalmente attribuibile alla conclusione della stagione di raccolta della varietà Osteen in Spagna. I prezzi del frutto si stanno adeguando alla nuova dinamica di mercato. Inoltre, il mercato europeo è influenzato dai colli di bottiglia logistici creati dagli scioperi portuali a Rotterdam, che hanno portato a una limitazione degli arrivi e sostenuto i prezzi in altre regioni, come i Paesi Bassi. L’Italia, in quanto importante importatore, risente di queste disfunzioni logistiche paneuropee, evidenziando l’interconnessione delle catene di approvvigionamento alimentare globali e la dipendenza dalle rotte logistiche chiave fuori dal proprio controllo.
Fonte: Fresh plaza

 

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Foto Le Monde Cecilia Fabiano/AP

Guarda anche:

fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...