Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà nel trovare acquirenti per l’acciaieria di Taranto e il dibattito sulle licenze 5G. Il crollo demografico con 1,18 bambini per donna resta tra i peggiori d’Europa. La stampa estera ha inoltre seguito episodi curiosi come la distruzione accidentale di un’opera futurista di Sironi da parte di un politico e la vendita milionaria della toilet d’oro di Cattelan, accanto a temi geopolitici come l’assenza di Zelensky dal tour italiano e le riflessioni del ministro Crosetto sulle minacce ibride e l’impasse ucraina.

Alluvioni e frane in Friuli-Venezia Giulia causano due morti
Le piogge eccezionali hanno provocato gravi inondazioni e una frana mortale nella regione Friuli-Venezia Giulia, causando due vittime. La frana ha colpito Brazzano di Cormons durante la notte, uccidendo una donna di 83 anni e Quirin Kuhnert di 32 anni, morto mentre tentava di salvarla. I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta, estraendo un altro sopravvissuto dalle macerie ed evacuando i residenti dalle case allagate. Vaste aree sono rimaste sommerse o sepolte sotto i detriti mentre continuavano le operazioni di soccorso Euronews.
Fonte: Euronews
Fonte: Nbcnews
Fonte: Independent

Italia fatica a trovare acquirenti per l’acciaieria di Taranto
Il governo italiano cerca di attrarre investitori per salvare il più grande produttore di acciaio del paese, che affronta prospettive sempre più difficili dopo anni di perdite e battute d’arresto politiche. È previsto un nuovo round di offerte per dicembre, con un “offerente segreto” che ha già ottenuto l’accesso alla data room dell’acciaieria, secondo documenti governativi. Bedrock Industries e un gruppo guidato da Flacks Group stanno considerando l’ingresso nell’operazione
Fonte: Bloomberg.
Fonte: Tradingview

Progetto per rivitalizzare il turismo in zone meno visitate La Confederazione delle Imprese d’Italia (CI) ha lanciato un progetto diretto a rivitalizzare il settore turistico, nelle zone dell’interno e capoluoghi di provincia meno visitati
Fonte:Prensa Latina

Il problema del femminicidio in Italia sotto i riflettori
Il modello e imprenditrice italiano Pamela Genini aveva quella che molti potrebbero considerare una vita invidiabile. La 29enne residente a Milano era un agente immobiliare di successo specializzato in proprietà costiere ad alta commissione. Un’influencer di successo scoperta in un popolare reality show televisivo un decennio prima, aveva appena lanciato la sua linea di costumi da bagno. Ma una sera di metà ottobre, il suo ex fidanzato di 52 anni Gianluca Soncin è accusato di essere entrato nel suo appartamento e di averla pugnalata a morte. Genini è stata la 72esima vittima di femminicidio in Italia nel 2025, secondo il gruppo di osservazione Non Una Di Meno
Fonte KESQ.

Calo della natalità continua a preoccupare Nel 2024, l’Italia ha raggiunto un nuovo record: solo 369.944 nascite sono state registrate, pari a 1,18 bambini per donna (contro 1,2 nel 2023). È uno dei tassi più bassi d’Europa. E mentre alcuni paesi dovrebbero vedere la loro popolazione aumentare entro il 2050 (+16% in Svizzera), la curva italiana dovrebbe continuare la sua discesa (-7%)
Fonte: Heidi.news.

Inaugurazione Camera di Commercio Marocchina in Italia La Camera di Commercio Marocchina in Italia (CCMI) sarà ufficialmente inaugurata il 19 novembre 2025, al Palazzo Santa Chiara a Roma. Si tratta di una nuova tappa del partenariato economico crescente tra i due paesi, la cui cooperazione bilaterale ha conosciuto una nuova dinamica negli ultimi anni. La cerimonia sarà presieduta dall’imprenditore marocchino Marouan El Mansoub
Fonte:Yabiladi

Opera d’arte italiana venduta all’asta per milioni Una toilet bowl d’oro di 18 carati del peso di cento chilogrammi del rinomato artista italiano Maurizio Cattelan è stata venduta all’asta per 12,1 milioni di dollari, secondo la casa d’aste Sotheby’s. La toilet bowl di 101,2 kg chiamata “America” è completamente funzionale
Fonte:Pravda Italy

Rapporto del Ministro della Difesa sulle minacce ibride Il giornale italiano il Fatto Quotidiano oggi in prima pagina cita la conclusione principale del rapporto di 119 pagine del ministro della Difesa Guido Crosetto sulle minacce ibride all’Italia, presentato ieri al Consiglio Supremo di Difesa del paese. Il giornale presta particolare attenzione alla sezione sull’analisi della situazione intorno all’Ucraina. Perché in questa sezione, Crosetto riconosce esplicitamente l’impossibilità di riconquistare i territori che l’Ucraina ha perso durante la guerra
Fonte Pravda Italy

Scossa 3.0 al Gran San Bernardo, nessun danno ma paura al confine
Nella notte del 19 novembre un terremoto di magnitudo circa 3.0 ha fatto tremare la zona del Colle del Gran San Bernardo, al confine tra Italia e Svizzera. La scossa, registrata alle 01:31 a circa 11 km a ovest del valico, è stata nettamente avvertita dalla popolazione locale ma, data l’intensità moderata, non ha provocato danni né feriti secondo il Servizio Sismologico Svizzero (SED) dell’ETH di Zurigo. Gli esperti ricordano che un sisma di tale magnitudo difficilmente causa conseguenze gravi. Ogni anno la rete sismica elvetica rileva in media oltre 1.000 piccoli terremoti tra Svizzera e regioni limitrofe, di cui solo una ventina superano la magnitudo 2.5 e vengono percepiti dalla gente. L’evento rientra dunque nell’ordinaria attività sismica alpina. Le autorità monitorano comunque l’area per precauzione. L’episodio ha destato momentaneo allarme tra i residenti, ma la situazione è tornata rapidamente alla normalità senza segnalazioni di crolli o emergenze.
Fonte: swissinfo.chnau.ch 
Fonte: nau.ch

Italia valuta la proroga delle licenze 5G in cambio di investimenti
Il governo italiano sta considerando di estendere la durata delle licenze per le frequenze 5G oltre la scadenza attuale, riducendo i costi aggiuntivi a carico degli operatori in cambio di impegni vincolanti a investire nelle reti Lo ha affermato il sottosegretario Alessio Butti, evidenziando che il rinnovo non sarà automatico ma dovrà avvenire privilegiando lo sviluppo infrastrutturale invece di un mero approccio “a cassa”. Le società telefoniche, gravate dall’asta 5G del 2018 costata complessivamente 6,5 miliardi di euro, chiedono da tempo un rinnovo gratuito delle concessioni decennali. Dal 2010 i ricavi del settore in Italia sono calati di quasi un terzo e il flusso di cassa post-investimenti è azzerato, segno di margini ridotti. Il governo sta elaborando varie ipotesi da discutere con l’Autorità di regolazione (AGCOM). Butti ha definito “disastrosa” la gara 2018, che con offerte al rialzo ha prosciugato le risorse per le infrastrutture. La strategia in esame mira dunque a dare respiro finanziario al settore telecomunicazioni, vincolando le aziende a potenziare le reti mobili di nuova generazione a beneficio di cittadini e imprese.
Fonte: reuters.com
Fonte: marketscreener

Zelensky evita Roma nel tour europeo, cresce il dibattito in Italia
Nel suo recente giro lampo in Europa, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha visitato Atene, Parigi e Madrid ma non Roma, suscitando speculazioni sulla mancata tappa italiana. Mentre alcuni media hanno ipotizzato uno “sgarbo” diplomatico, fonti dell’ambasciata ucraina a Roma hanno chiarito che un incontro con la premier Giorgia Meloni non era in agenda, dato che i due si erano già visti al Consiglio Europeo del 23 ottobre. Un’analista dell’ISPI, interpellata da Euronews, ha definito poco credibile l’idea di un’esclusione deliberata: più semplicemente Zelensky aveva un’agenda fitta e obiettivi specifici in Grecia, Francia e Spagna. In Italia intanto si è aperto un dibattito interno: il vicepremier Matteo Salvini si è detto contrario a nuovi aiuti militari a Kiev, complici i recenti scandali di corruzione in Ucraina. Ciononostante il ministro della Difesa Guido Crosetto presenterà a dicembre il 12° pacchetto di armi, che dovrebbe essere approvato dal parlamento. Meloni ha ribadito il sostegno costante dell’Italia all’Ucraina. L’episodio evidenzia alcune divergenze nella maggioranza, ma non compromette la posizione italiana di partner affidabile di Kyiv sulla scena internazionale.
Fonte: euronews.com
Fonte: CA News

Cade dalle scale e distrugge un’opera d’arte: incidente in un palazzo di Roma
Singolare incidente a Roma: un politico italiano è precipitato da una scalinata rompendo una storica vetrata artistica. È accaduto nel Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese, dove Emanuele Cani – assessore all’Industria della Sardegna – ha perso l’equilibrio scendendo lo scalone principale. L’uomo ha tentato invano di reggersi e ha sfondato con la testa “La Carta del Lavoro”, un grande pannello in vetro del 1932 opera dell’artista futurista Mario Sironi. La vetrata, raffigurante allegoricamente i mestieri, è andata in frantumi sul colpo. Fortunatamente Cani non ha riportato ferite, ma il valore artistico dell’opera andata distrutta è inestimabile. Realizzata in epoca fascista per l’allora Ministero delle Corporazioni, costituiva una testimonianza del patrimonio culturale del Novecento italiano. L’assessore, molto scosso, ha espresso “profondo rammarico” per l’accaduto. Il Ministero sta valutando come recuperare i frammenti e l’eventuale restauro, anche se la perdita di un simile capolavoro viene giudicata irreversibile dagli storici dell’arte.
Fonte: gerente.com.
Fonte: Europe1

Fonte Immagine: Vigili del Fuoco

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...