Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le ‘faccine’ della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso l’invio di aiuti umanitari a Gaza. Si parla poi del cambiamento climatico con lo scioglimento del ghiacciaio Ventina e con gli incendi in Toscana. Si diffonde in molti Paesi la cronaca di quanto accaduto il 16 agosto sul volo atterrato in emergenza a Brindisi per un incendio.
Scambio di battute tra Trump e Meloni alla Casa Bianca scatena polemiche in Italia
Durante un vertice alla Casa Bianca tenutosi il 18 agosto, uno scambio di battute informale tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la Presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, catturato da un microfono aperto, è diventato un importante argomento di dibattito politico in Italia. Mentre i leader si riunivano per colloqui sull’Ucraina, Trump si è rivolto a Meloni dicendo: “Stai benissimo”. La premier italiana ha risposto sorridendo: “Non voglio mai parlare con la mia stampa!”. La breve interazione si è diffusa rapidamente online, dominando le discussioni politiche italiane. L’episodio ha generato reazioni contrastanti in Italia: alcuni commentatori lo hanno liquidato come un’innocua battuta, evidenziando il rapporto disinvolto tra i due leader, mentre altri lo hanno interpretato come un segnale delle crescenti tensioni tra il governo Meloni e i media italiani. I critici sostengono che il commento rifletta un disprezzo per il controllo giornalistico, mentre i suoi alleati accusano gli oppositori di aver ingigantito la controversia, sottolineando che Meloni ha tenuto più conferenze stampa di molti suoi predecessori.
Le espressioni facciali della Presidente durante l’incontro alla Casa Bianca sono diventate virali sui social media, attirando l’attenzione internazionale. In particolare, due video hanno circolato ampiamente. Nel primo, si vede Meloni alzare gli occhi al cielo dopo aver riso a una battuta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Un altro filmato la mostra con un’espressione insolita mentre il Cancelliere tedesco Friedrich Merz discuteva del conflitto in Ucraina, un gesto che un giornalista ha descritto come “impagabile”. L’incontro a Washington, a cui hanno partecipato diversi capi di stato europei, era incentrato su colloqui cruciali riguardanti la guerra in Ucraina. Non è la prima volta che le reazioni della premier italiana generano dibattito online; un episodio simile era accaduto durante il vertice del G7, quando un suo sguardo perplesso dopo aver ascoltato il Presidente francese Emmanuel Macron era diventato virale. Questi episodi evidenziano un crescente interesse mediatico globale non solo per le sue politiche, ma anche per il suo stile di comunicazione non verbale sulla scena diplomatica
Fonte: Economic Times
Economic Times 2
Passeggeri di un volo Boeing inviano ‘messaggi d’addio’ durante un’emergenza in volo verso l’Italia
I passeggeri a bordo di un Boeing 757-300 della Condor Airlines hanno vissuto momenti di panico la notte del 16 agosto, quando il motore destro dell’aereo ha iniziato a emettere fiamme e fumo poco dopo il decollo da Corfù, in Grecia. La paura a bordo è stata tale che alcuni passeggeri hanno rivelato di aver inviato “messaggi d’addio” ai propri familiari, convinti che l’aereo stesse per precipitare. I dati di tracciamento del volo mostrano una drammatica inversione di rotta prima che l’aereo effettuasse un atterraggio di emergenza a Brindisi, in Italia. Un portavoce della Condor ha dichiarato che la deviazione è stata una misura precauzionale dovuta a “un’indicazione di parametro al di fuori del range normale, causata da un disturbo nell’alimentazione del flusso d’aria al motore”. La compagnia ha assicurato che in nessun momento c’è stato un pericolo reale per i 273 passeggeri e gli 8 membri dell’equipaggio. Dopo l’atterraggio, i passeggeri hanno dovuto affrontare ulteriori disagi a causa della mancanza di capacità alberghiera sufficiente a Brindisi.
Fonti: Mirror,
Wales Online
Economic Times
Kerala Mundi
L’Italia conclude i lanci di aiuti umanitari a Gaza
Il Ministero della Difesa italiano ha annunciato il 19 agosto 2025 la conclusione dell’operazione “Sentiero della Speranza”, con la quale l’Aeronautica Militare ha effettuato in totale nove spedizioni di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, dall’inizio delle missioni il 9 agosto. Gli aeromobili C-130 hanno trasportato e lanciato generi alimentari e altri rifornimenti di prima necessità destinati ai civili in difficoltà. Il Ministro Guido Crosetto ha affermato che con questa attività l’Italia riafferma la propria missione umanitaria, evidenziando il ruolo di supporto e di vicinanza ai civili colpiti dal conflitto nella regione.
Fonte: Plenglish
Italia protagonista della contrazione delle vacanze estive
Un’analisi pubblicata da El Pais il 19 agosto 2025 descrive un drastico cambio delle abitudini vacanziere delle famiglie italiane: sempre meno nuclei riescono a soggiornare al mare per una o due settimane. Motivo principale: la difficoltà economica dovuta a redditi stagnanti e prezzi aumentati nelle località balneari. La spiaggia si riempie ormai soprattutto nei weekend, mentre il numero dei turisti stranieri cresce per le permanenze lunghe. Secondo dati Eurostat, il 27% degli europei non può permettersi una settimana di ferie una volta l’anno, con picchi del 31,4% in Italia (18,5 milioni di persone). Gli operatori del settore parlano di crisi della classe media italiana e una stasi nella domanda interna.
Fonte: El pais
L’Italia approva quattro grandi progetti di storage energetico
Il 19 agosto 2025 è stato annunciato che l’Italia ha autorizzato la costruzione di oltre 600 MW di sistemi di accumulo a batterie (BESS). Tra le iniziative, il progetto di Benevento, in Campania, sarà tra i più avanzati per tecnologia e capacità. L’investimento, che coinvolge sia capitali pubblici sia privati, punta a sostenere la transizione energetica e la stabilità della rete elettrica nazionale. Il piano si inserisce nelle strategie europee di resilienza energetica e contribuisce alla competitività del settore rinnovabile italiano.
Fonte: Strategic Energy
Tre bambini di Gaza accolti al Bambin Gesù di Roma
Il 19 agosto, Zenit racconta l’arrivo di tre giovani pazienti palestinesi trasferiti da Gaza a Roma con voli umanitari per ricevere cure specialistiche all’Ospedale Bambino Gesù (Vaticano). I bambini, affetti da gravi traumi (amputazioni, lesioni cerebrali, malnutrizione), vengono curati nell’ambito di un programma di assistenza internazionale che ha già interessato venti minori dal 2023. Il caso è stato ampiamente ripreso dai media globali come esempio di cooperazione sanitaria intercontinentale.
Fonte: Zenit
L’Italia guida l’evacuazione medica di bambini da Gaza, superando gli altri Paesi europei
L’Italia ha assunto un ruolo di primo piano negli sforzi umanitari internazionali per evacuare i bambini palestinesi gravemente malati o feriti dalla Striscia di Gaza. Tra il 12 e il 13 agosto, tre aerei C-130 dell’Aeronautica Militare italiana hanno trasportato 31 bambini e oltre 90 familiari a Roma, Milano e Pisa, segnando la più grande operazione di evacuazione medica di minori palestinesi finora condotta dal Paese. Dall’inizio del 2024, l’Italia ha accolto un totale di 181 bambini. L’operazione è stata coordinata da diversi ministeri italiani in collaborazione con organizzazioni internazionali. Le fonti sottolineano le complesse sfide mediche e logistiche, tra cui la gestione di pazienti con traumi gravi, malattie complesse e malnutrizione, spesso con documentazione medica incompleta. L’impegno italiano viene messo in risalto in contrasto con quello di altre nazioni: mentre l’Italia ha trattato oltre 180 bambini, la Francia ne ha accolti solo una dozzina. Questa iniziativa posiziona l’Italia come leader umanitario nella crisi, dando priorità ai principi umanitari rispetto alle esitazioni politiche in un contesto di catastrofe sanitaria a Gaza.
Fonte: The Media Line
I cinque momenti più surreali della visita europea a Trump
Articolo di colore politico: Politico elenca episodi atipici durante la trasferta a Washington, tra cui lodi iperboliche di Trump a Meloni (“ispirazione” e longevità rispetto ad altri leader) e scambi informali con altri capi di governo. Pur leggero nel taglio, il pezzo è datato e documenta dinamiche comunicative reali attorno al vertice, offrendo indizi di clima e percezione pubblica. Non entra nel merito negoziale, ma risulta utile come tessera del mosaico mediatico internazionale in cui l’Italia figura come interlocutore di primo piano per Washington sul dossier Ucraina.
Fonte: Politico
Italia non invierà truppe, ma non ostacolerà alleati
Nel live blog, The Times riporta linee di principio emerse dopo Washington: l’Italia non parteciperà con militari in Ucraina ma non si opporrà a eventuali decisioni franco-britanniche; si lavora a garanzie di sicurezza “stile Articolo 5 light”. Il testo fornisce contesto su posizioni baltiche e piani di difesa terrestre, con citazioni di fonti diplomatiche europee. L’Italia è discussa come caso di “supporto senza boots on the ground”.
Fonte: The Times
Incendi in Toscana: due roghi nella provincia di Grosseto bruciano 200 ettari di terreno
Secondo il rapporto ECHO Daily Flash della Commissione Europea del 19 agosto, due incendi boschivi hanno interessato la regione Toscana nelle ultime 24 ore, causando evacuazioni e danni materiali. I roghi si sono sviluppati nella parte meridionale della regione, in particolare nella provincia di Grosseto, colpendo le aree dei comuni di Roccalbegna e Gavorrano. Secondo il Sistema Europeo di Informazione sugli Incendi Boschivi (EFFIS), le fiamme hanno bruciato finora un’area di circa 200 ettari. Al momento della segnalazione, gli incendi risultavano contenuti. A seguito dei roghi, le autorità locali hanno evacuato nove persone come misura precauzionale, e si registrano danni lievi a tre abitazioni. Le previsioni del JRC EFFIS indicano che il pericolo di incendi nella regione Toscana rimarrà tra basso e alto per le successive 48 ore, mantenendo alto il livello di allerta per le squadre di emergenza e la protezione civile che operano sul territorio per monitorare la situazione e prevenire ulteriori focolai.
Fonte: Relief
Ghiacciaio Ventina, fine delle misurazioni confermano che si scioglie più in fretta
Euronews riprende il caso Ventina sottolineando la cesura storica: dopo 130 anni di misure manuali si passa a droni e sensori remoti. Il resoconto insiste sulle cause fisiche (ondate di calore, innevamento insufficiente, instabilità morenica) e sugli effetti idrologici e geomorfologici connessi al ritiro. Il framing è comparativo (Alpi come “hotspot” climatico) e colloca il Ventina nei trend europei di deglaciazione, senza sovrainterpretazioni. L’articolo rimane aderente alle fonti tecniche locali e alinea il caso a problemi di sicurezza operativa, un tema spesso trascurato nel dibattito pubblico. Non introduce stime climatiche proprie, né amplia la trattazione oltre dati confermati. Offre inoltre una contestualizzazione iconografica con immagini e didascalie coerenti.
Fonte: Euronews
Consorzio guidato da Webuild vince appalto da 1,9 miliardi
Il Wall Street Journal riporta l’aggiudicazione a un consorzio guidato da Webuild per un tratto di AV (22 km) in Italia, valore circa 1,87–1,9 miliardi di dollari. Sono indicati scopo, tratto e tempistiche sintetiche, con focus su impatto industriale e di supply chain. Notizia secca, di mercato, con Italia soggetto principale.
Fonte: The Wall Street Journal
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come parlano dell’Italia i giornali internazionali.
Telepress le riporta come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.