Sui giornali internazionali viene dato spazio al film di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si parla poi degli scioperi nei trasporti e del mercato azionario che in Italia sta crescendo più degli altri in Europa, ma resta sottovalutato per via di timori sulla stabilità economica. Prende piede su diverse testate la polemica sui fondi per il ponte sullo stretto di Messina e il suo finanziamento collegato agli stanziamenti per la Nato. Altri temi riportati dai media internazionali: la maxi-multa ad Amazon e il progetto di aereo da combattimento di sesta generazione con UK e Giappone.
Un film americano in gara a Venezia mette in guardia sul rischio nucleare
La regista statunitense Kathryn Bigelow ha presentato il nuovo thriller “A House of Dynamite” alla Mostra del Cinema di Venezia, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla costante minaccia nucleare a livello globale. Il film, ambientato in parte in Europa e in particolare in Italia, verte sulle tensioni crescenti tra potenze mondiali e il pericolo rappresentato dagli armamenti. Bigelow ha sottolineato in conferenza stampa come il festival italiano sia un palcoscenico ideale per lanciare messaggi di rilevanza internazionale e promuovere un dialogo su sicurezza, diplomazia e responsabilità politica. L’evento veneziano è stato menzionato anche per il suo ruolo culturale nell’ambito del cinema europeo e per la partecipazione di nomi internazionali nel settore cinematografico.
reuters.com
Scioperi aerei e ferroviari mettono in crisi trasporti in Italia e Francia
Nel mese di settembre sono previsti numerosi scioperi in Italia che coinvolgono personale aeroportuale, assistenti di volo e staff dei trasporti pubblici, con gravi disagi anche per i collegamenti internazionali. Il 6 settembre è già stato annunciato uno sciopero di EasyJet, mentre ulteriori scioperi coinvolgeranno aeroporti di Milano e Cagliari. Anche il settore ferroviario è fortemente influenzato: dal 4 al 5 settembre si registrano importanti sospensioni di servizi dovute a proteste di varie sigle sindacali, con impatti significativi sia sui trasporti nazionali che regionali. La situazione viene monitorata anche dai media francesi per le ripercussioni sui flussi turistici.
Aerotime.aero
Mercato azionario italiano in forte rialzo, ma resta sottovalutato
Il 3 settembre analisti finanziari internazionali hanno osservato che le azioni italiane hanno registrato una crescita significativa nel 2025, superando gli indici di borsa europei. Tuttavia, il mercato rimane notevolmente scontato rispetto ai principali competitor a livello globale, penalizzato da dubbi sulla credibilità fiscale e dalle prospettive di crescita economica stagnanti. L’upgrade del rating da parte di S&P Global è stato citato come fattore positivo, ma esperti internazionali rimangono prudenti riguardo ulteriori progressi economici.
L’Italia protesta contro un attacco israeliano a una missione di pace ONU in Libano
Il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha convocato l’ambasciatore israeliano in Italia per protestare formalmente contro un attacco delle forze israeliane contro il quartier generale della missione di pace ONU in Libano (UNIFIL), dove sono schierati anche soldati italiani. L’Italia ha definito l’attacco “intollerabile” e ha inviato una comunicazione formale alle Nazioni Unite per ribadire la necessità di una de-escalation nella regione. Secondo i resoconti, la decisione di attaccare la base ONU è stata considerata “deliberata” da parte dell’Italia.
Il governo italiano esclude l’uso di fondi NATO per il ponte sullo Stretto di Messina
Il 3 settembre il governo italiano ha definitivamente escluso la possibilità di utilizzare fondi della NATO per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, dichiarando che i finanziamenti per infrastrutture dovrebbero rientrare esclusivamente nel bilancio statale e non essere considerati spesa militare. Decisione presa anche in seguito a pressioni internazionali sulle nuove soglie di investimenti di difesa, sancite in seno alla NATO.
Cresce il turismo internazionale grazie alla notorietà del Tour of the Alps
Il Tour of the Alps 2025 ha generato un valore mediatico di 17,3 milioni di euro, con una crescita del 35% rispetto agli anni precedenti, come comunicato il 2 settembre da United Synergies. La competizione ciclistica, che attraversa l’Italia e coinvolge Austria e Francia, è trasmessa globalmente, esaltando la visibilità di destinazioni turistiche italiane e incentivando il flusso di visitatori. L’evento ha ricevuto attenzione da media di tutto il mondo, consolidando il ruolo dell’Italia come meta turistica e sportiva di primo piano.
Il tribunale italiano riduce una maxi-multa antitrust di Amazon, ma conferma l’abuso di posizione dominante
Un tribunale amministrativo italiano ha ridotto in modo significativo la multa antitrust da 1,13 miliardi di euro precedentemente inflitta ad Amazon, abbassandola a circa 750 milioni di euro. Sebbene la decisione sia una vittoria parziale per l’azienda, il tribunale ha confermato che Amazon ha abusato della sua posizione dominante nel settore della logistica e-commerce. La corte ha ridotto la sanzione solo perché l’autorità di vigilanza sulla concorrenza italiana non aveva giustificato in modo adeguato un aumento discrezionale del 50% della multa. La sentenza non ha fissato una cifra definitiva, ma ha confermato che la riduzione si basava su motivi procedurali piuttosto che sul merito della violazione, ribadendo la centralità del ruolo normativo dell’Italia nei confronti delle grandi aziende tecnologiche.
L’Italia partner chiave in un progetto di aereo da combattimento di sesta generazione
La stampa internazionale ha menzionato l’Italia come partner chiave nel programma Global Combat Air Programme (GCAP) per lo sviluppo di un aereo da combattimento di sesta generazione con Regno Unito e Giappone. Questo progetto si contrappone al programma SCAF, guidato da Francia e Germania, che sta affrontando tensioni interne e minacce da parte di voci tedesche di abbandonare il progetto. A tal proposito, il capo dell’Aeronautica Militare italiana ha previsto una fusione dei due programmi a causa della mancanza di risorse finanziarie sufficienti per sostenerli entrambi. Fonte:
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.
Fonte foto: Director Kathryn Bigelow poses during a photocall for the movie “A House of Dynamite” in competition, at the 82nd Venice International Film Festival, in Venice, Italy, September 2, 2025. REUTERS/Remo Casilli Purchase Licensing Rights
di Redazione Telepress