Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l’Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative interruzioni negli aeroporti di Milano e altre città. Le devastanti inondazioni nel nord Italia hanno causato evacuazioni di emergenza e una vittima tedesca. Segnalata anche il crollo di Brunello Cucinelli in borsa del 17,3% dopo accuse di violazione delle sanzioni UE per attività commerciali in Russia. In politica estera molte notizie hanno riguardato l’invio, da parte di Italia e Spagna, di navi militari per proteggere la flottiglia umanitaria diretta a Gaza dopo attacchi con droni. Altri temi di rilievo includono i tre anni di governo Meloni con risultati economici positivi e l’espansione della tassa turistica veneziana per il 2026.

Scioperi aerei nazionali paralizzano i viaggi in Italia

L’Italia affronta una giornata di significative interruzioni del trasporto aereo con scioperi nazionali di 24 ore che coinvolgono personale aeroportuale e delle compagnie aeree. Gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Cagliari sono tra i più colpiti, con bagaglieri, personale di sicurezza e autisti che partecipano all’azione sindacale. I sindacati CUB Trasporti e USB protestano per salari migliori e condizioni di lavoro, mentre piloti e assistenti di volo di Volotea e Wizz Air Malta si uniscono allo sciopero. L’autorità dell’aviazione civile italiana ENAC garantisce che i voli programmati tra le 7-10 e 18-21 devono comunque operare, ma al di fuori di questi orari sono probabili cancellazioni e ritardi significativi.

Fonte: Euronews

Inondazioni devastanti colpiscono il nord Italia

Torrenti di pioggia hanno scatenato gravi inondazioni e frane nel nord Italia, colpendo duramente Milano, Como, Varèse e altre città della Lombardia. Le precipitazioni hanno raggiunto i 60 millimetri in un solo giorno a Como, aggiungendosi ai 170 mm caduti il giorno precedente. Il fiume Seveso a Milano è straripato, allagando quartieri e costringendo all’evacuazione di 300 bambini da una scuola. Una turista tedesca di 64 anni è morta a causa delle intemperie nel Piemonte. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 750 interventi di emergenza nelle regioni colpite, con il lago di Como che ha debordato più volte a causa delle intense piogge.

Fonte: Actu.orange.fr

Fonte: Euronews

Brunello Cucinelli crolla in borsa per accuse su business russo

Le azioni del gruppo di lusso italiano Brunello Cucinelli sono precipitate del 17,3% dopo la sospensione temporanea delle negoziazioni, in seguito alle accuse del fondo speculativo Morpheus Research di continuare attività commerciali significative in Russia violando le sanzioni UE. Il rapporto di Morpheus alega che l’azienda inganna gli investitori mantenendo boutique operative a Mosca e vendendo prodotti di alta gamma nonostante le restrizioni sui beni di lusso superiori a 300 euro. Cucinelli ha respinto fermamente le accuse, dichiarando la piena conformità alle normative europee e considerando azioni legali per proteggere la propria reputazione. L’azienda ha precisato che la quota delle vendite russe è scesa dai due terzi rispetto al 2021 e ora rappresenta solo il 2% dei ricavi.

Fonte: Bloomberg

Fonte: The Moscow Times

Fonte: Wwd

Italia e Spagna inviano navi militari per proteggere flottiglia Gaza

Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha annunciato l’invio di una seconda nave militare per assistere la flottiglia Global Sumud diretta a Gaza, dopo che la prima fregata Virginio Fasan era già stata dispiegata in seguito ad attacchi di droni. La Spagna si è unita all’Italia inviando anch’essa una nave pattuglia per proteggere i propri cittadini a bordo della flottiglia umanitaria. La decisione senza precedenti arriva dopo ripetuti attacchi contro la flottiglia, che trasporta 250 tonnellate di aiuti umanitari per la popolazione di Gaza. Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha sottolineato che il diritto internazionale deve essere rispettato e che i cittadini di 45 nazioni che partecipano alla missione hanno il diritto di navigare nel Mediterraneo senza essere molestati.

Fonte:Reuters

Fonte: Aljazeera

Fonte: Cnn

Fonte: Washingtonpost

Giorgia Meloni completa tre anni di governo con risultati economici 

Il 25 settembre 2022 Giorgia Meloni vinceva le elezioni legislative in Italia, e tre anni dopo può vantare risultati impressionanti nella stabilizzazione economica del paese. Il deficit italiano è sceso dall’8,6% del PIL nel 2022 al 3,4% nel 2025, grazie alla soppressione dei bonus per le ristrutturazioni domestiche e a una gestione rigorosa della spesa pubblica. L’Italia dovrebbe rientrare nel patto di stabilità europeo già dal 2026. Tuttavia, Meloni mantiene una posizione controversa sul conflitto israelo-palestinese, rifiutando di riconoscere lo stato di Palestina nonostante le massicce proteste pro-Palestina che hanno attraversato 75 città italiane il 22 settembre, con manifestanti che chiedevano una posizione più critica verso Israele.

Fonte: Cnews

Venezia espande la tassa di accesso per il 2026

Venezia ha confermato che la controversa tassa di accesso per i visitatori giornalieri sarà estesa nel 2026 per il terzo anno consecutivo, applicandosi ora per 60 giorni tra aprile e luglio (rispetto ai 54 del 2025). La tassa, introdotta per combattere l’overtourism, ha generato circa 5,4 milioni di euro nel 2025 da oltre 720.000 visitatori giornalieri registrati, rispetto ai 2,4 milioni di euro del 2024. Nonostante l’aumento delle entrate, i dati mostrano che i numeri dei visitatori giornalieri sono diminuiti solo marginalmente, sollevando interrogativi sull’efficacia del sistema. Nel giorno più affollato, il 2 maggio, 24.951 visitatori hanno pagato la tassa giornaliera, equivalente a oltre la metà della popolazione residente nel centro storico.

Fonte: Euronews

Fonte: Ftnnews

Italia verso il ripristino della festa di San Francesco
L’Italia fa un passo formale per reintrodurre il 4 ottobre (San Francesco d’Assisi) come festa nazionale. Euronews riporta l’ampia approvazione alla Camera e il framing identitario dato dal governo; The Guardian, il giorno precedente, aveva anticipato motivazioni, costi e passaggi parlamentari. Le ricostruzioni ricordano che il festivo fu introdotto nel 1958 e cancellato nel 1977 per ragioni di austerità; il provvedimento si inserisce nel calendario del Giubileo e nelle celebrazioni per l’ottavo centenario (2026). I pezzi internazionali sottolineano il bilanciamento fra identità culturale, oneri economici marginali e opportunità turistiche per Assisi e l’Umbria.
Fonti:

Theguardian

MFW: Prada, Fendi, Max Mara e l’effetto “energia Milano”
Una selezione di osservazioni di giornata su Milano Fashion Week del 25–26/9 tratte da testate professionali riassume trend trasversali (rigore sartoriale, codice utility-luxe, materiali tecnici), i debutti e le attese (post-Gucci) e l’orientamento commerciale di molte maison. Vogue Business offre la “cheat sheet” della settimana (pubblicata il 22/9 e aggiornata durante i giorni successivi), utile per mappare i key shows dello slot 25–26; l’AP integra attraverso photogallery del 25/9 che documentano la densità mediatica degli eventi.
Fonti:

Fonte: Vogue Business

Fonte: Apnews

Fonte dell’immagine: Uno screenshot di un video di un drone mostra persone radunate in un porto greco prima della partenza di due imbarcazioni che prendono parte alla Global Sumud Flotilla a settembre/ Giorgos Solaris/Reuters

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...