Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 27 e 28 novembre 2025

I media internazionali hanno seguito con particolare attenzione l’estradizione in Germania del cittadino ucraino sospettato del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e lo sciopero generale che ha paralizzato l’Italia il 28 novembre contro la manovra di bilancio. Sul fronte economico, le testate hanno riportato i dati contrastanti tra la crescita della fiducia delle imprese e il calo di quella dei consumatori, la revisione al rialzo del PIL del terzo trimestre e il blocco della Corte dei Conti al ponte sullo Stretto di Messina. Ampio spazio è stato dedicato alla questione della proprietà statale delle riserve auree di Bankitalia e alla posizione italiana sui negoziati di pace per l’Ucraina. Altri temi seguiti includono il rinvio della legge sul consenso sessuale per divisioni nella maggioranza, la presentazione del sistema di difesa “Michelangelo Dome” da parte di Leonardo, i ritardi nelle infrastrutture olimpiche di Cortina e l’innovativo sistema robotico per il restauro degli affreschi di Pompei.
Italia estrada cittadino ucraino in Germania per sabotaggio gasdotti Nord Stream
L’Italia ha estradato il 27 novembre il cittadino ucraino Serhii Kuznetsov verso la Germania, sospettato di aver partecipato al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel settembre 2022. Il 49enne era stato arrestato il 21 agosto presso un campeggio vicino a Rimini mentre era in vacanza con la famiglia. I pubblici ministeri tedeschi accusano Kuznetsov di aver organizzato la detonazione di almeno quattro bombe contenenti esplosivi tra i 14 e 27 chilogrammi a una profondità di 70-80 metri nel Mar Baltico . Le esplosioni hanno gravemente danneggiato sia il Nord Stream 1 che il Nord Stream 2, impedendo completamente il trasporto di gas russo verso l’Europa. L’uomo ha negato il coinvolgimento nelle esplosioni, dichiarando di trovarsi in Ucraina come capitano dell’esercito al momento degli attentati CBS 42. La decisione dell’estradizione è stata confermata dalla Corte Suprema italiana dopo il rigetto dell’ultimo appello della difesa.Fonte: kyivindependent
Fonte:  Reuters
Fonte: The Straits Times
Fonte: Al Jazeera
Fonte: English
Sciopero generale paralizza l’Italia il 28 novembre 2025
L’Italia affronta il 28 novembre uno sciopero generale di 24 ore che coinvolge sia il settore pubblico che privato, indetto dai sindacati USB e CUB in protesta contro la manovra di bilancio 2026 del governo Meloni. Lo sciopero interesserà treni a lunga percorrenza, trasporti locali, traghetti e collegamenti aerei, con cancellazioni e ritardi previsti negli aeroporti italiani ITA Airways ha già cancellato 26 voli domestici, di cui 23 programmati per venerdì 28 novembre. Il personale ferroviario scioperà dalle 21:00 del 27 novembre alle 21:00 del 28 novembre, interessando Trenitalia, Gruppo FS, Trenitalia Tper e Trenord. Sono garantiti i servizi essenziali dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 19:00 per i voli, e dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 per i treni regionali. Lo sciopero interesserà anche scuole, sanità e servizi pubblici, con manifestazioni previste in diverse città italiane.
Fonte: Euronews
Fonte: LoyaltyLobby
Italia tra i paesi con maggiore percezione negativa dell’UE
Secondo i dati dell’Eurobarometro pubblicati nel novembre 2025, il 65% degli italiani si sente cittadino dell’Unione Europea, mentre il 35% degli intervistati ha espresso una percezione negativa o tiepida rispetto all’identità europea. Il dato italiano è significativamente inferiore alla media europea, che si attesta al 74% di percezione positiva dell’appartenenza all’UE. Questi risultati confermano il trend di scetticismo verso le istituzioni europee che caratterizza parte dell’opinione pubblica italiana. La survey, condotta su commissione della Commissione Europea, evidenzia come l’Italia mantenga una posizione ambivalente rispetto al progetto di integrazione europea, nonostante sia uno dei paesi fondatori dell’Unione. Il dato riflette le tensioni politiche interne e le critiche del governo Meloni verso alcune politiche dell’UE, in particolare il Green Deal.
Fonte: Statista 
La Corte dei conti blocca il ponte sullo Stretto di Messina
Il 28 novembre 2025 un’agenzia internazionale riferisce che la Corte dei conti italiana ha respinto una delibera chiave relativa al finanziamento del ponte sullo Stretto di Messina, sostenendo che il progetto non rispetta pienamente le normative ambientali e di spesa pubblica vigenti. La decisione comporta la sospensione di parte delle risorse previste, mettendo in discussione il cronoprogramma del governo, che considerava l’opera strategica sia dal punto di vista infrastrutturale sia simbolico. La sentenza solleva dubbi su valutazioni di impatto ambientale, rischio sismico e struttura dei costi, oltre che sulla compatibilità con i vincoli di finanza pubblica e con le priorità di investimento. Un’analisi di taglio finanziario sottolinea le implicazioni per i partner industriali del consorzio responsabile della costruzione, che annunciano ricorso e ribadiscono la propria fiducia nella sostenibilità tecnica ed economica del progetto. Il contenzioso viene letto dai media esteri come ennesimo capitolo della lunga saga del ponte, più volte annunciato e mai realizzato, e come segnale delle tensioni tra ambizioni di grandi opere e rigidità del quadro regolatorio, in particolare sulle questioni ambientali.
Fonte:Reuters
Fonte: Skill Farm
Roma insiste sulla proprietà politica delle riserve auree di Bankitalia
Il 27 novembre 2025 diverse testate economiche riportano che il governo italiano sta procedendo con un disegno di legge che riafferma esplicitamente la proprietà statale delle riserve auree detenute dalla Banca d’Italia, stimate in circa 300 miliardi di dollari. Secondo Reuters, il testo chiarisce che l’oro è un bene dello Stato e non dell’istituto centrale, pur lasciando alla banca il compito di gestirlo in autonomia operativa. La scelta viene letta da osservatori e analisti come potenziale elemento di pressione sulla percezione internazionale dell’indipendenza della banca centrale, già sensibile nei Paesi dell’area euro. Alcuni commentatori collegano l’iniziativa al dibattito sulle coperture di bilancio e alla tentazione politica di “valorizzare” le riserve, ad esempio tramite operazioni straordinarie o come garanzia implicita. Un sito specializzato in finanza internazionale evidenzia i timori che un’interpretazione aggressiva della nuova norma possa nel tempo minare la fiducia degli investitori sulla separazione tra Tesoro e banca centrale. Il governo, per contro, sostiene che il provvedimento ha natura meramente chiarificatrice e non implica né vendite di oro né modifiche operative alla politica monetaria, competenza dell’Eurosistema.
Fonte: Reuters
Fonte: ShafaqnaI
In Italia sale la fiducia delle imprese, cala quella dei consumatori
Il 27 novembre 2025 l’uscita dei dati ISTAT sulla fiducia di imprese e famiglie attira l’attenzione di diversi media internazionali. Reuters riferisce che l’indice composito di fiducia delle imprese (IESI) è salito da 94,4 a 96,1, il valore più alto da aprile 2024, grazie soprattutto ai servizi e al manifatturiero, con il sottoindice della manifattura al massimo da giugno 2023. In parallelo, l’indice di fiducia dei consumatori scende da 97,6 a 95, minimo a sette mesi e ben sotto le attese del consenso. Le analisi mettono in evidenza un quadro “a due velocità”: da un lato le imprese sembrano intravedere condizioni meno negative, forse per l’allentamento dei costi finanziari e segnali di domanda estera; dall’altro le famiglie restano pessimiste su redditi reali, inflazione e prospettive di lavoro. Un portale finanziario e alcuni siti di analisi macroeconomica sottolineano come la divergenza tra fiducia delle imprese e dei consumatori possa anticipare una crescita debole, sostenuta più dalle esportazioni e dagli investimenti che dalla domanda interna. Il dato viene anche confrontato con gli indicatori di altri Paesi dell’area euro per valutare il relativo posizionamento dell’Italia.
Fonte: Reuters
Fonte: Investing.com
Fonte: RTTNews
Il PIL italiano del terzo trimestre sale allo 0,1% grazie all’export
Il 28 novembre 2025 una nuova stima dell’ISTAT sul PIL del terzo trimestre 2025 viene ripresa da varie testate economiche. Reuters spiega che il prodotto interno lordo dell’Italia è stato rivisto da crescita zero a +0,1% congiunturale, mentre il tendenziale passa dallo 0,4 allo 0,6%. La revisione è attribuita principalmente a una performance migliore dell’export, cresciuto del 2,6% sul trimestre contro un +1,2% delle importazioni, con un contributo positivo del commercio estero pari a 0,5 punti percentuali. Consumi e investimenti danno un apporto più modesto (+0,1 punti ciascuno), mentre la variazione delle scorte sottrae circa 0,6 punti. Un portale di trading e un sito di analisi macro notano che la cosiddetta “crescita acquisita” al termine del terzo trimestre si attesta allo 0,5%, in linea con la previsione ufficiale del governo per l’intero 2025, assumendo un quarto trimestre piatto. Gli analisti ricordano tuttavia che un’espansione così debole, basata più sulle esportazioni che sulla domanda interna, lascia l’economia vulnerabile a shock esterni e alla dinamica del commercio globale.Fonte:
Fonte: Reuters
Fonte: Investing.com
Fonte: TradingView
Il governo rinuncia a cancellare l’agevolazione fiscale sugli affitti breviIl 27 novembre 2025 Reuters e varie testate economiche segnalano che la maggioranza di governo ha ritirato gli emendamenti di bilancio che puntavano a cancellare un regime fiscale agevolato per gli affitti brevi, spesso associato a piattaforme come Airbnb. La misura, molto discussa, avrebbe aumentato l’imposta sostitutiva sui canoni e ristretto l’accesso alla flat tax per i piccoli proprietari, con l’obiettivo dichiarato di riequilibrare il mercato immobiliare e favorire gli affitti di lungo periodo. Secondo le ricostruzioni, la retromarcia è frutto di pressioni interne alla coalizione, preoccupata per l’impatto sulla base elettorale di piccoli proprietari e sulle città a forte vocazione turistica. Articoli su portali finanziari internazionali sottolineano come la decisione rappresenti un compromesso politico tra esigenze di gettito e timore di effetti depressivi sugli investimenti nel comparto turistico-residenziale. Viene anche ricordato che la regolazione delle locazioni brevi è monitorata a livello europeo, sia per profili di concorrenza e trasparenza delle piattaforme, sia per l’impatto sul diritto all’alloggio nelle grandi città.
Fonte: Reuters
Fonte: Global Banking | Finance
Fonte: Dailymaverick.coI
Italia e piano di pace USA-Ucraina: dubbi su Mosca e sicurezza europea
Un’analisi pubblicata da un portale politico europeo il 27 novembre 2025 riporta la posizione del governo italiano sul dibattito in corso attorno al piano di pace promosso dagli Stati Uniti per la guerra in Ucraina. In dichiarazioni citate dall’articolo, un alto rappresentante italiano avverte che occorreranno “alcune settimane” per capire se la Russia sia realmente interessata a una soluzione negoziale o stia sfruttando il processo per guadagnare tempo, consolidare i guadagni territoriali e testare la coesione del fronte occidentale. Il pezzo colloca l’Italia tra i Paesi UE che, pur aperti a un negoziato, insistono sulla necessità di non riconoscere de facto le annessioni e di garantire a Kiev un quadro di sicurezza credibile, anche se alternativo all’ingresso formale nella NATO. L’articolo richiama inoltre le discussioni interne all’UE su come emendare la bozza di piano statunitense, in particolare rispetto ai limiti proposti sulla consistenza delle forze armate ucraine e alle garanzie di difesa collettiva. L’Italia viene descritta come attore che cerca di bilanciare la dimensione atlantica con la volontà europea di evitare un accordo percepito come una “resa” a Mosca.
Fonte: Euractiv.com
Rinvio Cruciale della Legge sul Consenso Sessuale Espone Profonde Spaccature nella Coalizione di GovernoIl Parlamento italiano ha posticipato inaspettatamente la discussione e la votazione finale sulla legge che intende definire il sesso senza consenso esplicito come stupro. La misura, che aveva ottenuto l’approvazione alla Camera bassa, era attesa al Senato questa settimana per l’approvazione definitiva, in un periodo coincidente con le commemorazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il rinvio è stato causato da una spaccatura interna alla coalizione di governo di destra, in particolare per l’opposizione espressa dalla Lega, guidata dal Vicepremier Matteo Salvini. Salvini ha sostenuto che, sebbene ne approvasse il principio, la bozza attuale della legge “lascia troppo spazio all’interpretazione individuale” e rischierebbe di “intasare i tribunali,” prestandosi a essere utilizzata per “vendette personali” prive di reali abusi. L’obiettivo della legge, sostenuta sia dalla Premier Giorgia Meloni che dalla leader di opposizione Elly Schlein, era di rendere più agevole per le vittime denunciare e perseguire i crimini sessuali, superando l’attuale codice penale che definisce la violenza sessuale primariamente attraverso la coercizione fisica o l’abuso di autorità, non riconoscendo esplicitamente la sola assenza di consenso come motivo sufficiente per l’accusa.  
Il Parlamento Italiano Ospita una Sessione Speciale sull’Indagine di Al Jazeera Riguardante la Morte di Hind RajabIl 28 novembre 2025, il Parlamento italiano a Roma ha tenuto una sessione speciale, su invito istituzionale, che ha visto la partecipazione del giornalista palestinese Tamer al-Mishal di Al Jazeera. La sessione è stata dedicata alla presentazione dei risultati dell’indagine della rete sulla morte della bambina palestinese di sei anni, Hind Rajab. Il report investigativo, intitolato The Pursued (L’Inseguita), fa parte del programma documentaristico Ma Khafi A’zam. L’evento, svoltosi all’interno del palazzo parlamentare, ha visto la presenza di parlamentari, attivisti per i diritti umani e giornalisti, che hanno discusso approfonditamente i risultati dell’indagine e le circostanze specifiche che hanno portato al decesso di Rajab, della sua famiglia e dei due soccorritori che avevano tentato di salvarla nel gennaio 2024 a Gaza. La copertura di questo evento evidenzia l’attenzione trasversale e l’impegno istituzionale che la questione umanitaria e le dinamiche del conflitto di Gaza continuano a ricevere all’interno del dibattito politico e sociale italiano.
Sentiment Aziendale Italiano In Aumento Sorprendente A Novembre, Mentre la Fiducia dei Consumatori CrollaI dati sull’economia italiana pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) il 27 novembre 2025 hanno mostrato un quadro economico contrastante. L’indice composito del morale delle imprese è aumentato in modo inatteso, salendo a 96.1 a novembre rispetto al 94.4 di ottobre, registrando il livello più alto dall’aprile 2024. In particolare, il sotto-indice relativo al settore manifatturiero ha raggiunto 89.6, superando le aspettative degli analisti e toccando il massimo da giugno 2023. Questo incremento nel business sentiment, che combina i risultati di sondaggi condotti nei settori manifatturiero, retail, costruzioni e servizi, suggerisce una resilienza operativa e un ottimismo nella produzione e negli investimenti aziendali. Tuttavia, la fiducia dei consumatori ha registrato un peggioramento significativo nello stesso mese, scendendo a 95.0 da 97.6. Questo dato è risultato inferiore alle previsioni del mercato ed è il più basso registrato in sette mesi, riflettendo un crescente pessimismo tra le famiglie italiane in merito al loro potere d’acquisto e alle prospettive economiche future, in netto contrasto con l’ottimismo espresso dalle imprese.   Fonte: wtaq
L’Italia Svela il Sistema di Difesa Aerea Multi-Dominio ‘Michelangelo Dome’ Potenziato dall’Intelligenza ArtificialeLeonardo, il principale gruppo italiano attivo nel settore della difesa e aerospazio e controllato dallo Stato, ha presentato il ‘Michelangelo Dome’ a Roma il 27 novembre 2025. Questa nuova tecnologia è un’architettura di difesa aerea multi-dominio all’avanguardia che integra l’Intelligenza Artificiale, una serie di sensori avanzati e diversi effettori. Il sistema è progettato per neutralizzare le minacce di nuova generazione, tra cui missili ipersonici, attacchi condotti da sciami di droni, aggressioni navali e minacce di natura cibernetica. L’Amministratore Delegato Roberto Cingolani ha descritto il ‘Michelangelo Dome’ come un modello di difesa fondamentale per garantire la sicurezza non solo dell’Italia, ma anche dell’Europa e degli Stati membri della NATO nei prossimi anni. Il progetto si ispira concettualmente al sistema israeliano Iron Dome, operativo dal 2011, ma ne estende la capacità a una copertura completa che abbraccia i domini spaziale, marittimo, terrestre, aereo e cibernetico, segnando un avanzamento ambizioso nella modernizzazione delle capacità difensive italiane.  
Italia e Azerbaijan Rafforzano la Cooperazione Strategica su Energia, Infrastrutture e il Corridoio di MezzoIl 27 novembre 2025, il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha incontrato a Roma il suo omologo azero Jeyhun Bayramov. L’incontro, che faceva seguito alla visita del Presidente Mattarella a Baku, si è focalizzato sul rafforzamento delle relazioni bilaterali e della partnership commerciale e industriale. I ministri hanno concordato di dare priorità ai settori dell’energia, in particolare le fonti rinnovabili, delle infrastrutture e della connettività, con l’obiettivo di esplorare opportunità lungo il “Corridoio di Mezzo” (Middle Corridor), una via di collegamento strategica tra Asia ed Europa. Le discussioni si sono estese alle questioni regionali e internazionali, inclusa la situazione in Ucraina. Entrambi i Paesi hanno ribadito il loro impegno a sostenere l’integrità territoriale e la sovranità ucraina, promettendo assistenza umanitaria, supporto alla ricostruzione e aiuti specifici per proteggere le infrastrutture energetiche del Paese in vista dell’inverno. Il Ministro Bayramov ha inoltre fornito dettagli sulla partecipazione delle aziende italiane nei processi di ricostruzione e reintegrazione su larga scala nei territori azeri liberati.   Fonte: Publicnow
Papa Leo XIV Esorta la Turchia a Promuovere la Pace All’Inizio del Suo Primo Viaggio Internazionale
Papa Leo XIV ha iniziato il suo primo viaggio internazionale in Turchia giovedì 27 novembre 2025.Accolto con una guardia d’onore militare all’arrivo ad Ankara e successivamente ricevuto dal Presidente Recep Tayyip Erdogan al palazzo presidenziale, il Pontefice americano ha lanciato un appello per la pace. Il messaggio centrale del suo discorso è stato un incoraggiamento alla Turchia affinché agisca come “fonte di stabilità e dialogo” in un contesto mondiale lacerato dai conflitti. Il Papa ha fatto riferimento esplicito alle guerre in Ucraina e a Gaza, sottolineando l’importanza di superare le divisioni globali. La scelta della Turchia come prima destinazione internazionale del nuovo Papa, con incontri che hanno coinvolto autorità governative, membri della società civile e diplomatici, riflette il tentativo della Santa Sede di esercitare la sua autorità morale e diplomatica per promuovere la stabilità in regioni chiave del Medio Oriente e dell’Eurasia.  
Fonte: Wunc.org
Ritardi Critici Nella Costruzione di Funivie Olimpiche Costringono Cortina a Capillarizzare la Vendita dei BigliettiGli organizzatori locali dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 sono stati costretti a limitare il numero di biglietti messi in vendita per gli eventi che si terranno a Cortina d’Ampezzo.Tale decisione è stata presa a causa delle forti preoccupazioni relative alla gestione del traffico e alla congestione dei trasporti nell’area. Il problema logistico più pressante è rappresentato dai ritardi significativi nella costruzione della nuova gondola Apollonio-Socrepes, un collegamento via cavo essenziale per trasportare migliaia di spettatori verso le sedi di montagna. A meno di due mesi dall’inizio dei Giochi, i ritardi infrastrutturali hanno costretto il comitato organizzatore a ridurre del 15% le stime di capacità di trasporto per far fronte all’afflusso previsto di oltre 200.000 spettatori per discipline come curling e bob. Il progetto della funivia, composto da 10 piloni e 50 cabine, mira a muovere 2.400 visitatori all’ora verso le piste di Tofane, ma ha subito rallentamenti a causa di complicazioni legali e geologiche, evidenziando le difficoltà logistiche che l’Italia sta affrontando nell’organizzazione di un evento diffuso.  
Pompei Utilizza un Sistema Robotico Innovativo Basato sull’IA per Ricomporre Migliaia di Affreschi Antichi Frantumati
Un sistema robotico all’avanguardia è stato introdotto nel sito archeologico di Pompei per assistere gli archeologi in uno dei compiti più complessi e faticosi: il riassemblaggio di antichi affreschi romani frantumati. Questa tecnologia pionieristica, che integra robotica e intelligenza artificiale, è stata progettata per supportare il meticoloso lavoro di ricostruzione degli artefatti frammentati e sepolti per secoli. Il sistema avanzato aiuta nell’identificazione, catalogazione e montaggio dei numerosi piccoli pezzi. L’applicazione dell’IA e della robotica alla conservazione del patrimonio culturale riflette un approccio moderno e tecnologicamente avanzato da parte dell’Italia nella gestione del suo vasto patrimonio storico. L’uso di tali soluzioni, come quelle proposte da aziende specializzate, segna un’importante convergenza tra l’archeologia classica e l’innovazione tecnologica, attirando l’attenzione della stampa internazionale e asiatica in particolare, interessata alle applicazioni high-tech in questo campo unico.Fonte: Thestandard

Fonte immagine: Reuters https://www.thestandard.com.hk/world-news/article/318071/Putting-Pompeiis-pieces-together-with-the-help-of-a-robot

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

La forza gentile degli italiani, realtà e obiettivi

Gli italiani sono da sempre conosciuti come un popolo socievole, cordiale e sempre pronto ad accogliere con un sorriso chi bussa alla loro porta. Tuttavia, sembra che ultimamente ci siano state...

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...