Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell’Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per trattenere i capitali in Italia attraverso fondi pensione e assicurazioni, e le raccomandazioni della Banca d’Italia alle banche di rafforzare le riserve patrimoniali. Sul versante ambientale e infrastrutturale, emerge l’allarme per la perdita potenziale del 20-40% delle coste italiane entro il 2050 a causa dell’innalzamento dei mari, mentre il controverso progetto del Ponte sullo Stretto suscita preoccupazioni per rischi sismici, infiltrazioni mafiose e impatto ambientale. Sul piano politico-diplomatico, viene evidenziata la visita di Viktor Orbán a Roma con incontri con Meloni e Salvini caratterizzati da posizioni critiche verso il Green Deal europeo, mentre il ministro Crosetto denuncia attacchi ibridi russi contro l’Italia. Completano il quadro notizie su operazioni finanziarie (cessione Leonardo-Avio), incidenti (il portiere dell’Inter) e polemiche sportive sulla Russia come possibile sede alternativa per Euro 2032.
Crescita della fiducia di imprese e consumatori italiani a ottobre
I dati pubblicati dall’ISTAT mostrano che sia la fiducia delle imprese che quella dei consumatori in Italia sono aumentate nel mese di ottobre, superando le previsioni degli analisti e fornendo un segnale positivo per la terza economia della zona euro. L’indice composito della fiducia delle imprese, che combina manifattura, commercio al dettaglio, costruzioni e servizi, è salito a 94,3 punti rispetto ai 93,7 di settembre. Anche l’indice manifatturiero è migliorato raggiungendo 88,3 contro gli 87,4 del mese precedente, superando la previsione di 87,5. La fiducia dei consumatori è aumentata per il secondo mese consecutivo a 97,6 da 96,8, trainata da aspettative positive sulla situazione economica generale e sulle finanze familiari, nonché da valutazioni sulla capacità di risparmio e di acquisto di beni durevoli. L’aumento della fiducia arriva nonostante le rinnovate difficoltà economiche che l’Italia sta affrontando, con un’economia contratta dello 0,1% nel secondo trimestre e il governo che ha recentemente rivisto al ribasso le stime di crescita allo 0,5% per quest’anno e allo 0,7% per il prossimo.
Fonte: Reuters
Fonte: Think.ing
Fonte: Wincountry
Italia lavora per evitare fuga di capitali verso l’estero, afferma il ministro
Il ministro dell’Economia italiano Giancarlo Giorgetti ha dichiarato martedì che l’Italia sta lavorando per coinvolgere fondi pensione e compagnie assicurative in progetti ad alto impatto come parte degli sforzi per impedire che i risparmi nazionali defluiscano all’estero. Il ministro ha sottolineato che una larga parte del risparmio nel paese è canalizzato nel sistema bancario, che oggi si trova nelle condizioni migliori per sostenere l’economia come dimostrato dai principali indicatori di bilancio. Giorgetti ha ribadito che le banche devono tornare a dedicare il massimo delle loro energie alla tradizionale attività di raccolta del risparmio ed erogazione del credito.
Fonte:Reuters
Fonte: Globalbankingandfinanc
L’Italia rischia di perdere un quinto delle sue spiagge entro il 2050 a causa dell’innalzamento dei mari
Circa un quinto delle spiagge italiane potrebbe essere sommerso entro il 2050 a causa dell’innalzamento del livello del mare causato dal riscaldamento globale, secondo un rapporto pubblicato martedì dalla Società Geografica Italiana. Lo studio, intitolato “Paesaggi sommersi”, offre una valutazione complessiva di come il riscaldamento globale e i fattori climatici correlati dovrebbero rimodellare la costa italiana. Il rapporto avverte che almeno il 20% degli 8.300 km di costa italiana è a rischio di sommersione entro la metà del secolo a causa dell’innalzamento del livello del mare, dell’erosione costiera e delle inondazioni. Nello scenario peggiore, se non vengono adottate misure di mitigazione efficaci, fino al 40% delle coste italiane potrebbe trovarsi sott’acqua entro il 2100. I ricercatori hanno identificato diverse zone ad alto rischio, tra cui la costa adriatica, sede di destinazioni popolari come la Penisola del Gargano in Puglia, e ampie sezioni della costa tirrenica in Toscana, Lazio e Campania. Anche le aree costiere vicino a Cagliari e Oristano in Sardegna sono considerate altamente vulnerabili. Le regioni anfibie come il Delta del Po nel nord Italia e la Laguna di Venezia affrontano le minacce maggiori.
Fonte: english.news.cn
Fonte: China.org
Fonte: thestar.com
Banca d’Italia: le banche rafforzino le riserve per scenari avversi
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha invitato gli istituti di credito a prepararsi per eventuali peggioramenti del contesto economico. Intervenendo a una conferenza finanziaria a Roma, Panetta ha affermato che le banche italiane dovrebbero utilizzare i profitti generati dall’attuale fase economica favorevole per irrobustire le proprie difese patrimoniali in vista di possibili scenari futuri sfavorevolireuters.com. Ciò significa accantonare risorse aggiuntive e aumentare le riserve di capitale, così da poter far fronte efficacemente a un eventuale deterioramento della congiuntura o a shock finanziari. Panetta ha anche esortato gli istituti a investire di più nell’innovazione e nella sicurezza informatica, oltre che nel sostegno alla crescita economica. Secondo il governatore, maggiore innovazione tecnologica e cybersicurezza rafforzerebbero la competitività e la resilienza del settore bancario italiano. Queste raccomandazioni giungono in un contesto di margini bancari in crescita grazie ai tassi elevati: Panetta suggerisce di impiegare parte di tali utili extra per consolidare bilanci e sistemi, contribuendo a mitigare i rischi futuri e a garantire la stabilità finanziaria complessiva
Fonte: reuters.com
Fonte:Globalbankingandfinance
Leonardo vende il 9,4% di Avio per finanziare il rilancio
Il gruppo aerospaziale e della difesa Leonardo ha annunciato la cessione di una quota del 9,4% nella società di lanciatori spaziali Avio, messa in vendita tramite un collocamento accelerato rivolto a investitori istituzionali. L’operazione riguarda circa 2,6 milioni di azioni Avio e consentirà a Leonardo – che manterrà comunque circa il 19% del capitale – di reperire liquidità da reinvestire nella ricapitalizzazione di Avio stessa. La cessione, infatti, è finalizzata a raccogliere i fondi necessari per sottoscrivere il nuovo aumento di capitale da 400 milioni di euro approvato dai soci di Avio la scorsa settimana. Tale aumento servirà a finanziare l’espansione della capacità produttiva di Avio in un momento di forti opportunità nei settori globali dello spazio e della difesa. La vendita delle azioni Avio avverrà mediante bookbuilding accelerato, con le banche Intesa Sanpaolo, Jefferies e Morgan Stanley incaricate come coordinatori globali dell’offerta. Secondo gli analisti, l’operazione aiuterà Leonardo a valorizzare parte della propria partecipazione in Avio, liberando risorse per sostenere il piano di crescita dell’azienda di lanciatori senza rinunciare al ruolo di secondo azionista di riferimento.
Fonte: Globalbankingandfinance.com
Fonte: Reuters
Viktor Orbán a Roma per colloqui con Meloni e Salvini
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha effettuato una visita di due giorni a Roma, incontrando lunedì 27 ottobre Papa Leone XIV in Vaticano e la premier italiana Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, seguita martedì 28 ottobre da un colloquio con il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Durante l’incontro di un’ora al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Orbán e Salvini hanno discusso della situazione internazionale con riferimento alle infrastrutture e agli equilibri geopolitici. Sono stati affrontati temi come la pace, una dura critica al Green Deal e alle “politiche suicide dell’Unione Europea”, con massima sintonia sul contrasto all’immigrazione clandestina. Il premier ungherese si è complimentato con Salvini per la stabilità del governo italiano. I due leader si sono soffermati davanti al plastico del Ponte sullo Stretto collocato all’ingresso del Ministero, con Salvini che ha invitato Orbán all’avvio dei cantieri. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha commentato l’incontro precisando che “la linea in politica estera dell’Italia la esprime il Presidente del Consiglio e il Ministro degli Esteri. Le altre posizioni sono posizioni individuali”.
Fonte: UK.lapresse
Ministro difesa: “Russia attacca Italia con guerra ibrida”
Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha dichiarato il 28 ottobre, in un’intervista per un libro in uscita il 30 ottobre, che “la Russia sta già attaccando l’Italia con una guerra ibrida e cognitiva”. Crosetto ha affermato che “gli italiani ignari sono stati corrotti dalla Russia” e che la propaganda russa ha “penetrato le coscienze” di molte persone. Ha anche espresso dubbi sulla capacità dell’Ucraina di riconquistare tutti i territori persi, sostenendo che “la Russia non restituirà mai quei territori”.
Fonte: Gordonua
Fonte: Mk.ru
Russia propone di ospitare Euro 2032 per problemi stadi italiani
Secondo media russi del 28 ottobre, la Russia si è detta pronta a ospitare il Campionato Europeo di calcio 2032 a causa delle crescenti preoccupazioni per l’inadeguatezza degli stadi italiani. Il presidente della federazione russa Alexander Dyukov ha dichiarato che “l’Italia ha problemi con gli stadi. Se il paese perde l’opportunità di organizzare il torneo, la Russia è pronta a prendersene carico”. La UEFA avrebbe approvato solo uno dei dieci stadi italiani proposti per Euro 2032, che dovrebbe essere co-ospitato da Italia e Turchia.
Fonte:Eadaily
Incidente stradale: portiere dell’Inter investe e uccide un anziano
In Lombardia un grave incidente ha coinvolto un calciatore dell’Inter. Martedì mattina un uomo di 81 anni su sedia a rotelle elettrica è morto dopo essere stato investito da un’auto guidata da Josep Martínez, portiere spagnolo di riserva dell’Inter, mentre percorreva una strada nella provincia di Como. La polizia ha riferito che la carrozzina motorizzata della vittima potrebbe aver sbandato improvvisamente dalla pista ciclabile finendo sulla carreggiata proprio al passaggio dell’auto di Martínez. Il calciatore, 27 anni, si è immediatamente fermato per prestare aiuto e – insieme ad altri automobilisti – ha atteso i soccorsi, ma l’anziano è deceduto sul posto prima dell’arrivo dell’ambulanza. Martínez, sotto shock ma illeso, è stato ascoltato dalle autorità nell’ambito delle indagini sull’accaduto. In segno di lutto, l’Inter ha cancellato la conferenza stampa prevista per martedì dal tecnico Cristian Chivu alla vigilia della partita di campionato di mercoled. La tragica vicenda ha suscitato cordoglio e riaperto il tema della sicurezza stradale per gli utenti vulnerabili come persone su sedie a rotelle e pedoni.
Fonte: Reuters ;
Fonte: thetelegraph
Ponte sullo Stretto: il progetto record suscita timori e opposizioni
Il governo italiano ha riavviato il progetto per costruire un ponte sospeso record che colleghi la Sicilia alla terraferma, ma l’iniziativa sta generando diffuse preoccupazioni. L’opera – un ponte di 3,7 km sullo Stretto di Messina, destinato a diventare il più lungo al mondo – è stata approvata dalle autorità quest’anno con uno stanziamento di circa 13,5 miliardi di euro. Secondo il vicepremier Matteo Salvini, il ponte creerà fino a 120.000 posti di lavoro all’anno e rilancerà l’economia del Sud, oltre a ridurre i tempi di attraversamento dello stretto da oltre un’ora a soli 10 minuti in auto. Tuttavia, ambientalisti, esperti e comunità locali hanno espresso forti dubbi. Il progetto è da decenni oggetto di dibattito a causa dei rischi sismici (la zona è altamente sismica) e dell’impatto ambientale su correnti marine e fauna migratoria. Organizzazioni ecologiste hanno presentato ricorsi presso l’UE sostenendo che non è dimostrato un interesse pubblico superiore ai potenziali danni ambientali. Inoltre, si teme l’infiltrazione della criminalità organizzata: proprio per questo, il decreto del governo ha previsto speciali misure antimafia sotto il controllo del Ministero dell’Interno. Il Presidente della Repubblica ha insistito affinché il progetto resti soggetto alla normale legislazione antimafia, allontanando l’ipotesi di deroghe speciali. Sul piano finanziario, il governo intende classificare l’opera come infrastruttura di “interesse strategico difensivo”, così da poter contabilizzare parte della spesa nel bilancio della difesa (fino al 5% del PIL) per soddisfare gli impegni NATO. Intanto, una vasta coalizione di oppositori – sindaci, associazioni e anche la Corte dei Conti – mette in guardia sui costi lievitati (oltre 15 miliardi di dollari) e annuncia battaglia legale qualora non vengano rispettate tutte le garanzie di sicurezza e trasparenza.
Fonte: Reuters
Fonte: France24
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.
Fonte Immagine: REUTERS

