Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal Senato e l’avvio verso un referendum costituzionale che divide il Paese. Sul fronte economico, l’attenzione si concentra sulla stagnazione del PIL, il lieve miglioramento della fiducia di imprese e consumatori e le tensioni tra Roma e Bruxelles sui poteri speciali. La dimensione strategica emerge nei piani di difesa con l’Ungheria e nella definizione di una strategia artica in chiave NATO. In parallelo, cresce l’interesse per l’Italia come potenza culturale e turistica — tra leadership nel turismo sostenibile e cooperazione con paesi come Tunisia e Kazakistan — mentre persistono criticità strutturali come la disoccupazione giovanile e la paralisi infrastrutturale simbolizzata dallo stop al ponte sullo Stretto di Messina.

Il Senato italiano approva la riforma della giustizia, si va verso il referendum
Il Senato italiano ha approvato giovedì 30 ottobre una vasta riforma del sistema giudiziario proposta dal governo Meloni, aprendo la strada a un referendum decisivo previsto per la primavera 2026. La riforma mira a separare definitivamente le carriere di giudici e pubblici ministeri, ponendo fine al sistema attuale che consente di passare da un ruolo all’altro. Con 112 voti a favore, 59 contrari e 9 astenuti, il provvedimento rappresenta uno dei progetti più ambiziosi del governo di destra. Meloni ha definito l’approvazione “una pietra miliare storica”, mentre l’opposizione e le associazioni di magistrati avvertono che la riforma rischia di indebolire l’indipendenza della magistratura e di concentrare il potere nelle mani dell’esecutivo. La riforma prevede anche la creazione di due consigli separati per giudici e pubblici ministeri, con un nuovo tribunale disciplinare per sanzionare i magistrati.
Fonte: Reuters
Fonte: intrieste.com
Fonte: Zeit

L’economia italiana evita la recessione tecnica ma registra crescita zero nel terzo trimestre
L’economia italiana ha evitato per un soffio la recessione tecnica nel terzo trimestre del 2025, registrando una crescita zero dopo una contrazione dello 0,1% nel secondo trimestre, secondo i dati preliminari dell’ISTAT pubblicati giovedì 30 ottobre. Su base annua, la terza economia dell’eurozona ha registrato una crescita modesta dello 0,4% tra luglio e settembre. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1% su base trimestrale e dello 0,6% su base annua. La stagnazione del PIL è stata attribuita a un calo della domanda interna, compensato da un contributo positivo dei flussi commerciali. L’ISTAT ha confermato che se non ci sarà crescita nel quarto trimestre, il PIL per l’intero anno 2025 registrerà comunque un aumento dello 0,5% rispetto all’anno precedente, in linea con le previsioni più recenti del governo.
Fonte: Reuters
Fonte: Bssnews
Fonte: Tradingeconomics

Il sentiment delle imprese e dei consumatori italiani in crescita a ottobre
Il sentiment delle imprese e dei consumatori italiani è aumentato a ottobre, superando le previsioni degli analisti e fornendo un segnale positivo per la terza economia dell’eurozona. L’indice composito del morale delle imprese dell’ISTAT, che combina i sondaggi dei settori manifatturiero, retail, edile e dei servizi, è salito a 94,3 questo mese da 93,7 a settembre. Anche il sottoindice manifatturiero è migliorato, passando a 88,3 contro 87,4 del mese precedente. La fiducia dei consumatori è salita a ottobre a 97,6 da 96,8 del mese precedente, superando le previsioni di 97,0 del sondaggio Reuters.
Fonte: Investing.co
Fonte: Investing.com

L’Italia pronta a modificare le norme sui “poteri speciali” per placare l’UE
L’Italia ha comunicato alla Commissione Europea di essere pronta ad apportare alcune modifiche alle sue norme sui cosiddetti “poteri speciali” (golden power) volte a proteggere le aziende in settori strategici, hanno riferito fonti mercoledì 29 ottobre, mentre l’UE si prepara ad adottare misure disciplinari sulla questione. Bruxelles intende anche contestare l’intero quadro dei poteri speciali di Roma attraverso una procedura di infrazione separata che inizierà con una comunicazione formale. Il collegio dei commissari UE dovrebbe raggiungere una decisione su questo duplice approccio contro l’Italia intorno al 12-13 novembre. Nelle discussioni con Roma, la Commissione ha sottolineato che le fusioni aziendali significative dovrebbero essere valutate dall’UE per impedire agli Stati di agire ingiustificatamente.
Fonte: Reuters
Fonte: Reuters

Prestito UE per la difesa: l’Italia valuta l’acquisto di nuovi carri armati in partnership con l’Ungheria
Il governo italiano sta considerando di utilizzare i fondi di un nuovo programma europeo (denominato “SAFE”) per finanziare l’acquisto di armamenti, in particolare carri armati Panther e mezzi corazzati Lynx prodotti dall’azienda tedesca Rheinmetall. L’Italia ha ottenuto dall’UE una linea di prestito agevolato di circa 14,9 miliardi di euro destinata a potenziare le capacità militari nazionali e, in base alle regole del programma, deve presentare entro il 30 novembre un piano dettagliato di spesa in collaborazione con almeno un altro Paese membro. Proprio in quest’ottica Roma e Budapest hanno discusso possibili sinergie: in occasione della visita del premier ungherese Viktor Orbán a Giorgia Meloni (27 ottobre) è emersa la volontà di unire le forze sull’utilizzo di questi fondi europei per progetti comuni di difesa. Italia e Ungheria già cooperano infatti su due fronti: l’acquisto e produzione su licenza del veicolo cingolato Lynx e lo sviluppo del nuovo carro armato Panther (di cui l’Italia prevede di acquisire 272 unità). Un prestito UE coprirebbe parte dei costi, incoraggiando la cooperazione industriale e militare tra i due Paesi. Fonti della difesa italiane citate dalla stampa confermano che l’ipotesi di finanziare con i fondi SAFE i programmi Lynx e Panther è concreta, anche alla luce delle crescenti esigenze di sicurezza in Europa orientale. La collaborazione italo-ungherese, se attuata, permetterebbe di rispettare i criteri UE di spesa congiunta e rafforzare le capacità belliche di entrambi i Paesi, non senza suscitare dibattito vista la controversa posizione di Budapest in ambito europeo
Fonte: news.ssbcrack.com.
Fonte: defensenews.com

La Corte dei Conti italiana respinge il progetto del ponte sullo Stretto di Messina
La Corte dei Conti italiana ha respinto mercoledì 29 ottobre un progetto chiave del governo, rifiutando di approvare i piani per costruire un massiccio ponte da 13,5 miliardi di euro che collega la Sicilia alla terraferma, infliggendo un duro colpo al governo di destra guidato dalla premier Giorgia Meloni. La corte, che ha un doppio ruolo di controllo finanziario e giurisdizione in materia di contabilità pubblica, ha emesso la sua decisione in una breve dichiarazione mercoledì sera, aggiungendo che pubblicherà le sue motivazioni entro 30 giorni. Meloni ha immediatamente criticato la sentenza, definendola “un’intrusione intollerabile” da parte dei magistrati e promettendo che il governo avrebbe proceduto con il progetto. Il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini ha denunciato la sentenza come “una decisione politica” e non tecnica, e ha promesso di perseguire tutte le vie possibili per portare avanti il piano.
Fonte: abcnews.go.com
Fonte: Reuters
Fonte: constructionbriefing.com

L’Italia traccia la strategia artica tra le crescenti tensioni geopolitiche
Mercoledì 29 ottobre 2025 si è svolta a Roma presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) la Prima Conferenza Nazionale “L’Artico: Difesa e Sistema Nazionale nelle Nuove Sfide della Competizione Globale”, organizzata dalla Sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti. La conferenza ha evidenziato l’approccio italiano alla questione artica, sottolineando il ruolo strategico della regione per la sicurezza e la stabilità ambientale. Russia e Cina stanno formando partnership opportunistiche nella regione, mentre la NATO cerca di salvaguardare le linee marittime e le infrastrutture critiche. L’Italia ha integrato il Ministero della Difesa nel Comitato Scientifico Artico e sta pianificando capacità operative artiche dedicate.
Fonte: decode39.com
Fonte: edrmagazine.eu

Disoccupazione giovanile italiana sale al 20,6% a settembre
La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il 20,6% nel mese di settembre 2025, registrando un incremento di 0,9 punti percentuali rispetto al mese precedente. Secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il numero di uomini, giovani tra i 15 e i 34 anni e persone over 50 in cerca di occupazione è aumentato del 2,0%, con 31.000 unità in più rispetto ad agosto. Il tasso di disoccupazione generale è salito al 6,1%, con un incremento mensile dello 0,1%. Confrontando i dati con settembre 2024, il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato dell’1,0%, equivalente a 16.000 unità aggiuntive, mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è diminuito dell’1,3%, pari a 167.000 persone in meno. Fonte: Fonte: Plenglish.com

Italia supporta Tunisia con attrezzature mediche per ospedali universitari
L’Italia ha fornito supporto alla Tunisia attraverso la donazione di attrezzature mediche avanzate per rafforzare l’infrastruttura sanitaria e gli ospedali universitari del paese nordafricano. L’iniziativa rientra nell’ambito della cooperazione bilaterale consolidata tra i due paesi mediterranei. Il supporto include anche la promozione della riforma istituzionale del sistema sanitario tunisino, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza delle cure. La collaborazione si estende alla formazione e allo scambio di esperienze tra istituzioni mediche italiane e tunisine. Negli ultimi anni, la cooperazione si è ampliata per includere la sanità digitale e l’approccio integrato “One Health”, con progetti come Mednet 4OH per il monitoraggio delle malattie infettive utilizzando tecniche avanzate di sequenziamento genomico.
Fonte: Tunisie-telegraph

Busto del poeta kazako Abai Kunanbaev inaugurato a Roma Il 31 ottobre 2025, nella capitale italiana è stato solennemente inaugurato il busto del grande pensatore del popolo kazako Abai Kunanbaev. La cerimonia si è svolta nel parco di Villa Grazioli accompagnata dal suono della dombra e dagli applausi del pubblico. La silhouette di marmo bianco del poeta è apparsa davanti ai presenti come simbolo di saggezza e ponte spirituale tra i popoli. La Ministra della Cultura e dell’Informazione del Kazakistan Aida Balaeva ha sottolineato nel suo discorso che “Abai Kunanbaev è una personalità eccezionale diventata guida spirituale per il popolo kazako”. L’evento rappresenta un importante momento di cooperazione culturale tra Kazakistan e Italia, rafforzando i legami diplomatici e culturali tra i due paesi attraverso la commemorazione di figure letterarie di rilevanza internazionale.
Fonte: Tengrinews.kz

Italia tra le top destinazioni turistiche globali per il 2025
L’Italia si conferma tra le destinazioni turistiche più ambite al mondo per il 2025, posizionandosi al primo posto nelle classifiche internazionali del turismo insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Il paese prevede di accogliere 146 milioni di turisti, registrando un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. L’appeal dell’Italia deriva dalla sua ricca eredità culturale, dai paesaggi mozzafiato, dalla cucina autentica e dai monumenti storici iconici. Le principali destinazioni includono Roma con il Vaticano, il Pantheon e la Fontana di Trevi, Firenze con il David di Michelangelo e il Duomo, Venezia con i tour in gondola, e Napoli per visitare Pompei e gustare la pizza autentica. Il successo turistico dell’Italia riflette la sua capacità di combinare storia antica e modernità, offrendo esperienze uniche che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Fonte: Travelandtourworld.com

Italia leader nel turismo sostenibile insieme ad Australia, USA, Giappone, Francia e Vietnam
L’Italia si unisce a Stati Uniti, Australia, Giappone, Francia e Vietnam nel guidare una nuova era del turismo eco-sostenibile, marcando un momento determinante nel movimento globale della sostenibilità. Questo riconoscimento riflette l’impegno crescente dell’Italia verso un turismo più verde, le energie rinnovabili e le iniziative ambientali guidate dalle comunità locali. Il traguardo evidenzia come l’Italia non stia solo preservando il suo patrimonio naturale, ma stia anche stabilendo un esempio internazionale nel bilanciare la crescita turistica con la responsabilità ecologica. Il posizionamento dell’Italia tra i leader mondiali del turismo sostenibile dimostra la sua capacità di innovare nel settore turistico mantenendo l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità a lungo termine.
Fonte: Travelandtourworld.com

Fonte immagine: Travelandtourworld.com

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

Colosseo, il tunnel segreto degli imperatori torna accessibile al pubblico

Dal 27 ottobre, riapre la galleria ipogea dedicata a Commodus: restauro hi-tech e accessibilità totale. La galleria, lunga circa 60 metri e costruita tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.,...
Bar Leone HK _ Instagram

Italiano il miglior bar al mondo 2025

È il bar Leone a Hong Kong. Nei World's 50 Best Bar brillano cinque locali italiani L’Italia brinda a sei piazzamenti, compreso il primo posto, nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Bars....