Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2025 | Attualità

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e imprenditoriale dell’Italia moderna. Testate asiatiche e fonti finanziarie hanno dato risalto al rafforzamento dei legami economici dell’Italia con Vietnam e Corea del Sud e ai negoziati sull’acquisizione di Italiana Petroli da parte di SOCAR. La CNBC dedica ampio spazio a un’analisi che ribalta le percezioni tradizionali sulla stabilità fiscale europea e  italiana. Ripresa la notizia che l’Italia respinge il piano franco-britannico per truppe in Ucraina.
 
Morte di Giorgio Armani – il mondo piange il re della moda italiana
Giorgio Armani muore a 91 anni a Milano Il leggendario stilista italiano Giorgio Armani è morto il 4 settembre 2025 a 91 anni nella sua casa di Milano, circondato dai suoi cari. La notizia, annunciata dal Gruppo Armani, ha scosso il mondo della moda internazionale. CNN riporta che Armani ha lavorato instancabilmente fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda e alle collezioni future. Il designer, che aveva fondato la sua maison nel 1975, era rimasto l’unico azionista di un impero valutato tra 8 e 10 miliardi di euro secondo Bloomberg Intelligence. La Premier Meloni lo ha definito “un’icona, un lavoratore instancabile, simbolo del meglio dell’Italia”.
NBC News documenta l’eredità di Armani nell’empowerment femminile NBC News sottolinea come Armani abbia rivoluzionato il concetto del “power suit” per le donne negli anni ’70 e ’80, diventando sinonimo di eleganza italiana nel mondo. L’articolo evidenzia il suo ruolo nel film “American Gigolo” del 1980 con Richard Gere, momento che ha segnato l’ingresso definitivo del marchio nell’immaginario hollywoodiano. Il funerale si terrà privatamente secondo le volontà del designer, con camera ardente aperta al pubblico il 6-7 settembre presso l’Armani/Teatro di Milano in Via Bergognone 59.
 
Italia negozia le forniture nell’acquisizione di IP da parte di SOCAR
L’Italia ha richiesto formali garanzie di continuità delle forniture energetiche nel quadro della possibile vendita della raffineria Italiana Petroli (IP) alla società azera SOCAR. Negoziati riservati, confermati il 4 settembre da Reuters e testate finanziarie di diversi paesi, vedono il governo italiano intervenire in virtù dei poteri speciali sulle infrastrutture critiche. La famiglia Brachetti Peretti, attuale proprietaria di IP, sta trattando con SOCAR e altri investitori internazionali; l’attenzione di Roma è rivolta a preservare posti di lavoro, sicurezza delle forniture e integrità strategica nazionale. La vendita potrebbe superare i 2,5 miliardi di euro. L’Italia, già partner privilegiato nel corridoio del gas TAP, rafforza così la sua posizione nell’energia, all’interno dei più ampi equilibri europei.
 
Grandi scioperi nei trasporti pubblici italiani il 4 e 5 settembre
Numerosi media internazionali riportano che tra il 4 e il 5 settembre, l’Italia è stata interessata da uno sciopero nazionale di 21 ore nel trasporto ferroviario, con pesanti ripercussioni su treni regionali e a lunga percorrenza. Secondo fonti ufficiali e redazioni specializzate, lo sciopero indetto dai principali sindacati riguarda Trenitalia, Italo e Trenord, coinvolgendo anche trasporto merci e personale di terra in alcune città. In aggiunta, sono stati segnalati disagi nei servizi urbani, soprattutto a Roma e Milano, e la possibilità di ulteriori scioperi nel settore aereo nei giorni successivi. Queste interruzioni sono oggetto di costante aggiornamento per turisti e residenti, come indicato sui portali di informazione europei.
 
Italia rafforza i legami economici con Vietnam e Corea del Sud
Il 4 e 5 settembre si sono svolti importanti business forum tra Italia, Vietnam e Corea del Sud, promossi dal Ministero degli Esteri italiano. L’obiettivo degli incontri è stato rafforzare la cooperazione economica e commerciale tra i paesi, soprattutto nei settori dell’innovazione e delle tecnologie verdi. La notizia è stata riferita da testate asiatiche e da fonti business anglofone, rimarcando il ruolo italiano come ponte industriale e commerciale tra Europa e Asia.
 
Italia modello di stabilità fiscale in europa
CNBC: “L’Italia non è più il cattivo ragazzo d’Europa, ora è la Francia” CNBC pubblica il 4 settembre un’analisi che ribalta le percezioni tradizionali sulla stabilità fiscale europea. L’articolo evidenzia come l’Italia abbia un deficit 2024 del 3,4% del PIL contro il 5,8% francese, mentre la Premier Meloni garantisce stabilità politica fino al 2027. Gli analisti di Nomura definiscono “peggiori” le prospettive fiscali francesi rispetto a quelle italiane, segnando un’inversione storica. La Francia affronta una crisi di governo con il Premier Bayrou che rischia un voto di sfiducia l’8 settembre per un budget da 44 miliardi di tagli.
 
Italia respinge piano franco-britannico per truppe in Ucraina
RT riporta il 4 settembre che l’Italia, insieme a Polonia e Romania, ha respinto la proposta franco-britannica di dispiegare truppe in Ucraina, definendola “molto difficile da implementare” e “poco efficace”. Meloni propone invece garanzie di sicurezza attraverso le forze NATO esistenti piuttosto che nuovi dispiegamenti diretti, guidando quello che i media russi definiscono il “campo dei non disposti” all’interno della coalizione europea.
 
Accordi commerciali ue-mercosur: vittoria per il vino italiano
ItalianFood.net celebra approvazione accordi UE con Mercosur e Messico ItalianFood.net riporta il 4 settembre l’approvazione degli accordi commerciali UE con Mercosur e Messico, salutati dall’industria vinicola italiana come “impulso tanto atteso alle esportazioni”. Le vendite di vino italiano in Brasile sono cresciute del 5,5% nella prima metà del 2025, raggiungendo 18,5 milioni di euro. L’Italia si posiziona come terzo fornitore del paese sudamericano, con prospettive di ulteriore espansione grazie alla riduzione delle barriere tariffarie.

Fonte Foto:

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

di Redazione Telepress

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti...

L’italia sui giornali del mondo: 2, 3 e 4 settembre

Sui giornali internazionali viene dato spazio al film  di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si...