Dal 6 all’8 settembre 2025, l’Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi nel settore dei trasporti, dai ritardi nella transizione ecologica e nella realizzazione degli obiettivi climatici al ruolo centrale nei mercati europei e nella resilienza energetica. Si aggiungono vicende di forte impatto sociale come la storia della bambina evacuata da Gaza, l’omaggio mondiale a Giorgio Armani, la tradizione culturale veneziana con la Regata Storica e la Mostra del Cinema. Attenzione anche sulla straordinaria ondata di caldo che segna l’attualità italiana con conseguenze su turismo ed economia locale.
Canonizzazione di Carlo Acutis: nasce il primo santo millennial
Papa Leone XIV ha dichiarato ufficialmente Carlo Acutis, un adolescente italo-britannico morto di leucemia nel 2006 a 15 anni, come il primo santo millennial della Chiesa Cattolica. La canonizzazione è avvenuta durante una messa all’aperto in una Piazza San Pietro gremita da circa 80.000 pellegrini. Acutis, soprannominato “l’influencer di Dio”, ha usato le sue competenze informatiche per creare siti web multilingue per diffondere gli insegnamenti cattolici, incluso uno che documentava i miracoli. Il suo corpo, esposto ad Assisi e vestito con jeans e scarpe da ginnastica, ha attirato oltre un milione di visitatori nell’ultimo anno. Insieme a lui è stato canonizzato anche Pier Giorgio Frassati, un altro giovane attivista italiano. Il Vaticano ha attribuito ad Acutis due miracoli: la guarigione di un bambino brasiliano da una rara malattia pancreatica e il recupero di una studentessa di Firenze da un grave trauma cranico. La madre, Antonia Salzano, lo ha descritto come un ragazzo profondamente devoto ma anche un adolescente comune, che usava la tecnologia per il bene e mostrava grande gentilezza verso i meno fortunati. Il rapido processo di canonizzazione è visto come un tentativo della Chiesa di attrarre più giovani alla fede.
I ritardi nella transizione ecologica mettono a rischio gli obiettivi climatici italiani per il 2030
L’Italia sta affrontando il serio rischio di non raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio dell’Unione Europea per il 2030, a causa di significativi ritardi in settori cruciali della transizione verde. Uno studio della società energetica Edison e del think tank TEHA Group, pubblicato sabato, indica che il paese potrebbe impiegare fino a dieci anni in più del previsto per implementare le necessarie infrastrutture per le energie rinnovabili e lo stoccaggio. Questo ritardo mette a repentaglio la capacità dell’Italia di conformarsi agli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE. Il rapporto evidenzia che i costi dei progetti solari in Italia sono circa il 20% più alti rispetto a paesi vicini come Francia e Germania, a causa della congestione della rete elettrica, della limitata disponibilità di terreni e delle lente procedure di approvazione. Lo studio raccomanda di snellire le autorizzazioni, garantire la certezza degli investimenti e ridurre i costi energetici per recuperare il ritardo. Si sottolinea inoltre che una combinazione di stoccaggio idroelettrico, energia nucleare avanzata e tecnologie di cattura del carbonio potrebbe aggiungere 190 miliardi di euro all’economia italiana entro il 2050.
Italia protagonista nei mercati europei
Il giorno 8 settembre, Reuters segnala diversi “Italy factors” in agenda per i mercati europei, confermando l’Italia tra i soggetti principali delle analisi finanziarie sulle borse continentali.
Il panorama include le mosse di governo rilevanti per investitori UE e internazionali.
Fonti:
Il ministro Giorgetti dichiara che non servono manovre correttive per il bilancio italiano
Intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il Ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato che quest’anno non sono necessarie manovre correttive di bilancio, poiché i conti del paese sono in linea con le previsioni. Questo segna un cambiamento rispetto agli anni precedenti, che spesso richiedevano “sacrifici imposti agli italiani”. Giorgetti ha sottolineato che la fiducia nell’Italia è stata dimostrata sia dai mercati che dai recenti sondaggi, convalidando l’approccio attuale del governo. Un punto focale del prossimo bilancio sarà l’aumento della spesa per la difesa, che Giorgetti ha descritto come un “nuovo sviluppo” che implica una diversa proiezione per le finanze pubbliche, un fattore che necessita di un’attenta valutazione in tutta Europa. Ha anche richiamato l’attenzione sul deficit commerciale con la Cina e altri paesi asiatici, definendolo un “problema serio, strutturale ed enorme”, esacerbato dalla sovraccapacità produttiva cinese. Giorgetti ha affermato che l’Italia sta rispettando puntualmente le regole europee e continuerà a farlo, mantenendo un percorso fiscale responsabile.
Livelli di stoccaggio gas elevati: rassicurazioni dall’Italia
Sabato 6 settembre, Reuters ha riportato che il Ministro dell’Energia italiano ha dichiarato che le riserve di gas in Italia e in Europa sono “buone”, avvicinandosi al target del 90% fissato dall’Unione Europea.
Questa notizia contribuisce a una narrativa positiva sulla resilienza energetica europea, con l’Italia in posizione di rilievo nelle politiche UE sull’energia e sulla sicurezza.
Fonti:
Migliorano le condizioni di bambina evacuata da Gaza a Napoli per malnutrizione
Shamm Qudeih, una bambina di due anni di Gaza affetta da una rara malattia metabolica genetica, si sta riprendendo da una grave malnutrizione dopo essere stata evacuata in un ospedale di Napoli, in Italia. Settimane fa, era emaciata in un ospedale di Gaza, impossibilitata a ricevere il cibo e le cure specialistiche di cui aveva bisogno a causa del conflitto in corso e del blocco. Dal suo arrivo in Italia, Shamm ha guadagnato peso e le sue condizioni si sono stabilizzate, grazie alle cure dell’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon. I medici affermano che la sua denutrizione era gravemente peggiorata dalla glicogenosi, una malattia che richiede una dieta ricca di carboidrati. Shamm è una dei 181 bambini palestinesi attualmente in cura in Italia. Sua madre, Islam, ha descritto la lotta per sopravvivere, sfollata più di una dozzina di volte a Gaza mentre cercava di prendersi cura della figlia malata. La giornalista che ha scattato una foto toccante di Shamm poco prima della sua evacuazione è stata successivamente uccisa in un attacco israeliano, evidenziando gli immensi pericoli nella regione.
Fonti:
Scioperi dei trasporti paralizzano aeroporti e treni italiani
Le principali agenzie internazionali riportano che nei giorni 6 e 8 settembre l’Italia è stata colpita da forti scioperi nei trasporti, sia nel settore ferroviario che aereo.
Il 6 settembre, numerose sigle sindacali hanno promosso uno sciopero nazionale del personale di terra negli aeroporti, incluso uno specifico per equipaggi EasyJet e WizzAir, coinvolgendo scali come Pisa, Firenze, Roma e Catania.
Il giorno 8 settembre, un nuovo sciopero nazionale in ferrovia, proclamato dal personale Ferrovie dello Stato e Italo, ha causato la cancellazione o il ritardo di decine di treni in tutta la penisola—con forti disagi nei collegamenti aeroportuali e regionali.
Questi scioperi, diffusi anche da testate francesi e inglesi, hanno avuto impatto su passeggeri nazionali e internazionali e sono stati confermati dal Ministero dei Trasporti italiano.
Fonti:
Migliaia in silenzio a Milano per Giorgio Armani
Il 6 e 7 settembre, Reuters e altre fonti internazionali testimoniano che migliaia di persone, inclusi dipendenti, personalità della moda e del business, hanno reso omaggio silenzioso a Giorgio Armani, storico stilista italiano scomparso a 91 anni.
La sua morte è descritta come un evento epocale per il settore sartoriale mondiale e viene ricordato dai principali media come “padre” della moda italiana contemporanea.
Fonti:
Sfilata storica della Regata Storica a Venezia
Il 7 settembre, fonti dalla Cina (Xinhua) documentano la tradizionale Regata Storica veneziana, citando l’Italia per il suo patrimonio culturale e il valore della manifestazione remiera.
Viene messa in rilievo la partecipazione popolare e l’importanza internazionale della regata come evento simbolico.
Fonti:
Il clima: ondata di caldo straordinaria in Italia
Il 6 e 7 settembre, diversi media tedeschi, francesi e cinesi informano che in Italia si è registrata un’ondata di caldo eccezionale, con picchi superiori ai 35°C in Sardegna e nell’area padana.
Il fenomeno viene descritto come rilevante per il turismo e l’economia locale, accompagnato dal timore di bruschi cambiamenti meteorologici dalla settimana successiva.
Fonti:
Moda e cultura italiana alla Mostra di Venezia
Il 7 settembre, Reuters e BBC evidenziano la presenza italiana alla Mostra del Cinema di Venezia, con focus su stile, personalità e ruolo del festival nel panorama culturale mondiale.
Fonti:
Fonte foto: An image of Carlo Acutis is held above the crowd in St. Peter’s Square on Sept. 7 for the canonization of Acutis and Pier Giorgio Frassati. (OSV News/Matteo Minnella, Reuters)
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.
di Redazione Telepress