Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2025 | Attualità

L’Italia sui giornali del mondo : 9 e 10 settembre

Nei giorni scorsi la stampa internazionale ha dedicato ampio spazio all’Italia, in particolare sul fronte economico-finanziario: dalle mosse di MPS e Mediobanca fino al progetto di rilancio industriale con le minicar elettriche cinesi a Torino, passando per la dinamica del debito sovrano che oggi beneficia del “repricing” della Francia. Accanto all’attualità economica, i media esteri hanno riportato anche la maxi-operazione delle autorità italiane contro il traffico illegale di oltre 2.000 uccelli, mentre Cortina 2026 è entrata nelle cronache sportive grazie alla nomina da parte del CIO di dieci ambasciatori impegnati nella lotta alla manipolazione delle competizioni.

MPS–Mediobanca: da salvataggio pubblico al controllo del gruppo milaneseLa saga M&A italiana entra in una fase decisiva:

Monte dei Paschi di Siena (MPS), dopo aver superato la soglia minima del 35% nella sua OPA lanciata a gennaio, ha comunicato di aver raccolto adesioni pari al 62% di Mediobanca(dato borsistico al 8 settembre). Ciò apre alla possibile uscita dell’AD di Mediobanca e a un profondo riassetto di governance e strategie. Il 9 settembre Reuters ricostruisce l’arco narrativo: dal tracollo di MPS post-Antonveneta e bail-out del 2017, alla cura Lovaglio con tagli di costi, aumento di capitale e ritorno al dividendo, fino alla mossa ostile su Mediobanca, “dolce” poi con 750 milioni di cash. La partita resta politicamente sensibile (presenza pubblica in MPS, interessi degli azionisti “di sistema”), con impatti su wealth management, investment banking domestico e catena di controllo in Generali. La stampa finanziaria internazionale evidenzia la posizione difensiva di Mediobanca e l’atteggiamento di grandi soci.

Fonti:

Reuters

Reuters

ft.com

Financial Times+1

Minicar cinesi a Torino: ITB Auto rilancia uno stabilimento Lear

Il 9 settembre il Ministero delle Imprese ha comunicato che ITB Auto rileverà lo stabilimento di Lear a Grugliasco (area Torino) con un investimento di circa 100 milioni di euro per produrre minicar elettriche (brand Desner) oggi importate dalla Cina. Il piano prevede 20.000 unità/anno dal 1° trimestre 2026 e il reimpiego di 200–250 addetti sui 376 attuali, con un tavolo di verifica il 9 ottobre. L’operazione s’inserisce nel quadro di un’auto industry italiana ai minimi pluridecennali e nel dibattito UE su veicoli a basso costo di provenienza cinese, tra dazi, regole di sicurezza e riconversione della componentistica. I sindacati accolgono con prudenza, chiedendo garanzie industriali e occupazionali e due diligence sulla solidità finanziaria di ITB. Sul tavolo anche le politiche nazionali su micro-mobilità, omologazioni e incentivi. Il riuso dell’asset Lear, se eseguito, attenuerà l’impatto di filiera nell’area metropolitana torinese, storicamente legata a Stellantis e ai suoi fornitori.

Fonti:

Reuters

Yahoo Finanza

Debito sovrano: Italia beneficia del “repricing” della Francia

Il 9 settembre Bloomberg ha riferito che il Tesoro italiano sta ipotizzando fino a 13 miliardi di euro di spazio fiscale extra grazie al calo dei rendimenti BTP, ormai allineati/leggermente sotto quelli francesi dopo il deterioramento del rischio politico a Parigi. La ricalibrazione della “gerarchia” dei bond dell’Eurozona (con Francia che scivola verso la “periferia”) è stata sottolineata anche dal Financial Times, mentre El País ha evidenziato l’anomalia storica di OAT sopra BTP. Per l’Italia, minori interessi sul debito possono agevolare l’uscita dalla procedura per disavanzo e finanziare priorità (difesa, tagli fiscali mirati) senza sfondare i vincoli UE—compatibilmente con crescita debole e stock di debito elevato. Resta il rischio che il beneficio si riduca se il quadro francese si stabilizza o se l’Italia delude su riforme, PNRR ed energia.

Fonti:

Bloomberg

Financial Times

Italia e traffico di animali: fermato maxi trasporto di uccelli

La stampa tedesca e internazionale riporta il blocco da parte delle autorità italiane di un trasporto illegale di oltre 2.000 uccelli, in particolare specie protette. L’operazione, avvenuta in collaborazione con organismi UE, è stata elogiata come un successo nel contrasto al traffico internazionale.

zeit.de

Il Comitato Olimpico Internazionale nomina dieci ambasciatori contro la manipolazione sportiva

Il 10 settembre 2025, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha annunciato la nomina di dieci atleti provenienti da tutti i continenti come ambasciatori per la sua campagna “Believe in Sport”. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli atleti e i loro entourage sui rischi della manipolazione delle competizioni. L’articolo evidenzia che l’iniziativa si concentrerà in particolare sui Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’ambasciatore Dominik Windisch, triplo medagliato olimpico e campione mondiale di biathlon, ha dichiarato di voler aiutare gli atleti a essere più consapevoli dei rischi e delle norme, incoraggiandoli a segnalare eventuali violazioni. Il CIO sottolinea che, mettendo gli atleti d’élite al centro della campagna, si rafforza la lotta contro le frodi. Gli ambasciatori forniranno supporto diretto e parteciperanno ad attività informative in loco nei villaggi olimpici, dimostrando l’impegno del CIO a proteggere l’integrità dello sport.

olympics.com

Fonte foto:  August 11, 2021. REUTERS / Jennifer Lorenzini/File Photo Purchase Licensing Rights

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.

Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

di Redazione Telepress

monte dei paschi

Guarda anche:

radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...
seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...