Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

Lo Hobbit verso Natale in testa al botteghino

La lunga corsa alle festività nelle sale cinematografiche è cominciata senza particolari sorprese, con  Lo Hobbit – La desolazione di Smaug che ha conquistato la vetta del box office. Il film, tratto dai racconti di Tolkien e diretto al solito da Peter Jackson, ha incassato 3,6 milioni di euro al suo esordio in Italia. Un ottimo esordio, inferiore però alle attese e ai numeri dell’episodio precedente, che nel 2012 raccolse 4,2 milioni nei primi quattro giorni di proiezione. http://youtu.be/BgZ0S3vPDcs Il podio dei film più visti è completato da Un fantastico via vai , commedia di e con Leonardo Pieraccioni, capace di strappare biglietti per 1,8 milioni di euro nel fine settimana d’esordio, e da Blue Jasmine , che riporta Woody Allen in auge e ha raccolto 824mila euro tra giovedì e domenica (2,3 milioni complessivi in due settimane). http://youtu.be/fh3lsYmdnCQ Scende in quarta piazza Hunger Games – La ragazza di fuoco , che con i 599mila euro racimolati negli ultimi quattro giorni ha toccato quota 7,7 milioni totali in tre settimane di proiezioni. La cinquina di testa è chiusa da La mafia uccide solo d’estate : il lungometraggio di Pif è la sorpresa di stagione e con i 548mila euro del fine settimana ha superato i 2,5 milioni complessivi. http://youtu.be/LWP229mB0Xk

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...