10 Luglio 2022 | Attualità

“Lo sapevi che?”: un portale per scoprire l’Italia nascosta

Online il nuovo viaggio.italia.it per raccontare le meraviglie del nostro Paese, dai borghi, ai paesaggi, dai cammini ai sapori. È il primo progetto turistico organico realizzato congiuntamente da tutte le istituzioni.  

È nato un nuovo portale per scoprire “L’Italia che non sapevi”. Un progetto turistico che riunisce le regioni italiane nell’ambito del Piano di promozione nazionale 2020 del Ministero del Turismo. L’obiettivo? Portare alla luce la bellezza di borghi e paesaggi italiani più nascosti, rilanciare il turismo lento e quello attivo. Il racconto avviene sul sito web viaggio.italia.it un dominio di secondo livello del portale italia.it gestito da Enit che collabora alla strategia di promozione e all’accordo di programma tra il Ministero e la Commissione Politiche per il turismo, coordinata dalla regione Abruzzo, della conferenza delle regioni e delle province autonome.

Capofila dell’iniziativa sono le regioni Emilia Romagna, Umbria e Marche. Ognuna ha il compito di valorizzare una tematica specifica, affiancando l’Abruzzo che è responsabile degli aspetti legati all’interoperabilità con Tourism Digital HUB, strumento digitale con cui si favorisce il collegamento dell’intero ecosistema turistico italiano.  L’Emilia Romagna guida alla scoperta di “Borghi e paesaggi italiani, identità, stile, qualità della vita”, l’Umbria ci farà amare il “Turismo lento: cammini, enogastronomia, arte, beni culturali” e le Marche si focalizzano su “Turismo attivo: bike, nautica, nordic walking e attività outdoor per l’estate e l’inverno”.

In ogni sezione del portale (borghi, paesaggi, cammini e sapori) sono presenti informazioni e video suddivisi per le diverse regioni di tutta Italia per regalare una panoramica utile a programmare itinerari ed esperienze. Online anche una accattivante mappa interattiva dell’Italia, fruibile anche da mobile, e sul canale YouTube di Enit una playlist di 7 video, ognuno dei quali mostra alcune specificità di tre regioni.

L’iniziativa è sostenuta anche da una campagna di promozione turistica congiunta il cui presupposto è che “non basterebbe una vita per scoprire tutta l’Italia”. Quindi attraverso il concept “Scopri l’Italia che non sapevi” si sottolinea questa consapevolezza. La struttura dello storytelling è pensata a partire dallo stesso concetto, in forma interrogativa, “Lo sapevi che?”, così da introdurre in modo coinvolgente tutte le peculiarità del nostro Paese, anche quelle meno note di carattere culturale, enogastronomico, responsabile e green. Un viaggio che viene disegnato esclusivamente su mezzi di trasporto sostenibili.

In linea con questo approccio, il progetto si concentrerà su tre prodotti per valorizzare attraverso itinerari e percorsi queste modalità di viaggio: le vie del mare, le vie del bike e le vie del nordic walking. Per promuovere i borghi, invece, nei prossimi mesi sarà creata una mappa nazionale e interattiva che consentirà di esplorare mille borghi e paesaggi italiani.

Guardando all’estero, 21 “ambasciatori” internazionali (uno per ogni regione) scopriranno oltre 60 borghi italiani, vivendoli come se fossero dei “local”, con l’obiettivo di raccontare un’offerta turistica a 360° fatta di turismo attivo.

Sui social l’hashtag è #viaggioitaliano e il nome delle pagine Facebook e Instagram è @viaggio.italia.it

 

di Valentina Colombo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...