Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2022 | Attualità

Lo scrittore Donato Carrisi torna a far tremare il mondo al cinema

Dal 27 ottobre in sala il nuovo film del regista e scrittore di thriller che, partito da Martina Franca, ha conquistato il mondo con i suoi libri e con le sue pellicole. Mistero (o quasi) fino all’ultimo intorno al cast.

Esce al cinema a pochi giorni da Halloween “Io sono l’abisso”, il nuovo film diretto da Donato Carrisi tratto dal romanzo che lui stesso ha pubblicato nel 2020 con Longanesi. Già dal titolo l’opera restituisce il sapore delle atmosfere morbose che incollano lettori e spettatori a libri e a film dell’autore pugliese, da qualcuno definito “il nostro Stephen King”. Il mistero, a questo giro, passa anche dalla scelta di non rivelare in anticipo il cast di interpreti della pellicola: ai giornalisti invitati alla proiezione stampa è stato esplicitamente chiesto, con una lettera, di non concentrarsi su (e possibilmente non divulgare) i nomi, ma di parlare delle straordinarie interpretazioni degli attori. In rete qualche nome gira, ma non viene confermato.

Tre film, 12 libri

Nato a Martina Franca ma da anni “diviso” fra Roma e Milano, l’autore di 12 thriller è alla terza regia per il grande schermo, dopo “La ragazza nella nebbia” (dall’omonimo romanzo del 2015) e “L’uomo nel labirinto” (del 2017). Protagonista è una figura marginale il cui punto di vista è costretto a uscire dall’ombra: il suo lavoro è occuparsi della spazzatura, dove si nascondono i segreti delle persone. È così che sceglie le sue vittime, fino a quando non salva la vita a una ragazzina e capisce che anche lei nasconde un indicibile segreto.

Io sono l'abisso film Donato Carrisi

Io sono l’abisso film Donato Carrisi

Amato da Connelly e Follett

Con quasi cinque milioni di copie vendute nel mondo, tradotto in oltre 30 lingue e acclamato pubblicamente da colleghi del calibro di Michael Connelly e Ken Follett, Carrisi ha una penna benedetta per le figure maledette, oltre a una precisa maestria per la messa in scena, maturata sin dalla gioventù con la scrittura teatrale. Nelle sue pellicole precedenti ha già contato su grandi nomi come gli interpreti Toni Servillo e Jean Reno per “La ragazza nella nebbia” (David di Donatello nel 2018) e sempre Servillo insieme addirittura a Dustin Hoffman per “L’uomo nel labirinto”. Questa volta la volontà è quella di non far emergere i nomi dei protagonisti quanto la loro interpretazione. La presenza nella troupe del mago di trucco ed effetti Andrea Giomaro, lascia peraltro immaginare che il pubblico non mancherà di stupirsi nemmeno quando i nomi degli interpreti dell’Abisso saranno stati svelati.

di Daniela Faggion

Io sono l'abisso film Donato Carrisi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...