Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2011 | Attualità

Lo shopping costa poco, ma solo online

Ogni giorno 150 milioni di cittadini europei fanno acquisti via internet, dove spesso i prodotti costano meno rispetto alle rivendite fisiche.   Lo dice una ricerca di Kelkoo , secondo cui a guidare il grande mercato virtuale della rete è il Regno Unito, che vanta i prezzi più convenienti, con ribassi del 34% rispetto ai negozi di Londra. Molto competitivi anche i siti di e-commerce di Germania (-17,5%) e Italia (-17,3%). Viceversa, la Danimarca è il paese con i prezzi web più cari: +83,2% rispetto a quelli delle rivendite cittadine.   Stringendo il focus sull’Italia, gli articoli più convenienti in rete risultano essere i libri, con sconti del 28,2% rispetto agli scaffali delle librerie. A buon mercato anche gli alimentari (-22,7%). Tutt’altro discorso per i dvd, che su internet costano mediamente il 17,1% in più. Nel frattempo, il Parlamento europeo sta cercando di incentivare gli acquisti online transnazionali tra gli stati membri, con una direttiva sui diritti dei consumatori in fase di definizione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...