Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2011 | Attualità

Lo shopping costa poco, ma solo online

Ogni giorno 150 milioni di cittadini europei fanno acquisti via internet, dove spesso i prodotti costano meno rispetto alle rivendite fisiche.   Lo dice una ricerca di Kelkoo , secondo cui a guidare il grande mercato virtuale della rete è il Regno Unito, che vanta i prezzi più convenienti, con ribassi del 34% rispetto ai negozi di Londra. Molto competitivi anche i siti di e-commerce di Germania (-17,5%) e Italia (-17,3%). Viceversa, la Danimarca è il paese con i prezzi web più cari: +83,2% rispetto a quelli delle rivendite cittadine.   Stringendo il focus sull’Italia, gli articoli più convenienti in rete risultano essere i libri, con sconti del 28,2% rispetto agli scaffali delle librerie. A buon mercato anche gli alimentari (-22,7%). Tutt’altro discorso per i dvd, che su internet costano mediamente il 17,1% in più. Nel frattempo, il Parlamento europeo sta cercando di incentivare gli acquisti online transnazionali tra gli stati membri, con una direttiva sui diritti dei consumatori in fase di definizione.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...