Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2013 | Innovazione

Lo smartphone è scomponibile, con Phonebloks

I telefoni cellulari di ultima generazione, iPhone in testa, sono pensati per un ciclo di vita limitato e spesso in caso di guasto conviene cambiarli piuttosto che ripararli. Il progetto Phoneblocks, ideato dal designer Dave Hakkens , vuole opporsi alla rapida deperibilità degli smartphone, inventandone uno componibile. Se i cellulari intelligenti fossero fatti da più pezzi facilmente individuabili e smontabili , durerebbero di più e, in caso di inefficienze, si potrebbe sostituire il blocco danneggiato. L’arrivo sugli scaffali di questo dispositivo modulare è ancora lontano, ma l’idea intanto comincia a circolare e chissà, presto potrebbe divenire di pubblico consumo. Phonebloks, letteralmente ‘il telefono a pezzi’, è pensato anche per dare agli utenti la possibilità di personalizzare il proprio smartphone: ciascuno può scegliere una fotocamera a più alta risoluzione, o una memoria più capiente, a seconda delle esigenze. Il vero ostacolo allo sviluppo del cellulare componibile , oltre all’ingente investimento economico per la produzione (Hakkens ha lanciato anche una campagna di crowdfunding su Indiegogo), potrebbero essere i grandi marchi di settore: difficile che accettino di riorganizzare completamente le proprie strategie commerciali, che si basano sul ricambio costante dei dispositivi mobili, unico mercato davvero fiorente dell’hi-tech, proprio per questa febbre continua di rinnovamento. Insomma, ci sono le idee brillanti, ma ‘business is business’.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...