Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Innovazione

Lo smartphone in movimento segnala i terremoti

Con i sensori di movimento ormai universalmente presenti negli smartphone, si potrebbe creare una rete capillare a basso costo che raccolga informazioni sugli eventi sismici . Queste sono le conclusioni alle quali sono arrivati due ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia.   I cellulari delle ultime generazioni utilizzano una tecnologia sviluppata negli anni ’90 chiamata Micro Electro-Mechanical Systems ( Mems ). Si tratta degli accelerometri , utilizzati all’inizio nel settore degli airbag e che adesso si trovano anche nelle console dei videogiochi. L’idea dei ricercatori italiani è quella di utilizzare un particolare modello molto sensibile di questo sensore a basso costo per creare una rete capillare di segnalatori di movimento.  Secondo gli autori, i sensori Mems potrebbero essere utilizzati per la creazione di una rete sismica urbana che trasmetterebbe in tempo reale ad una postazione centrale i dati del movimento terrestre per una immediata valutazione. Il ricco volume di dati potrebbe aiutare i soccorritori ad identificare le aree di maggior danno potenziale, permettendo loro di portare i primi aiuti in modo più efficace.  

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...