Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Innovazione

Lo smartphone in movimento segnala i terremoti

Con i sensori di movimento ormai universalmente presenti negli smartphone, si potrebbe creare una rete capillare a basso costo che raccolga informazioni sugli eventi sismici . Queste sono le conclusioni alle quali sono arrivati due ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia.   I cellulari delle ultime generazioni utilizzano una tecnologia sviluppata negli anni ’90 chiamata Micro Electro-Mechanical Systems ( Mems ). Si tratta degli accelerometri , utilizzati all’inizio nel settore degli airbag e che adesso si trovano anche nelle console dei videogiochi. L’idea dei ricercatori italiani è quella di utilizzare un particolare modello molto sensibile di questo sensore a basso costo per creare una rete capillare di segnalatori di movimento.  Secondo gli autori, i sensori Mems potrebbero essere utilizzati per la creazione di una rete sismica urbana che trasmetterebbe in tempo reale ad una postazione centrale i dati del movimento terrestre per una immediata valutazione. Il ricco volume di dati potrebbe aiutare i soccorritori ad identificare le aree di maggior danno potenziale, permettendo loro di portare i primi aiuti in modo più efficace.  

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...