Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Innovazione

Lo smartphone in movimento segnala i terremoti

Con i sensori di movimento ormai universalmente presenti negli smartphone, si potrebbe creare una rete capillare a basso costo che raccolga informazioni sugli eventi sismici . Queste sono le conclusioni alle quali sono arrivati due ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia.   I cellulari delle ultime generazioni utilizzano una tecnologia sviluppata negli anni ’90 chiamata Micro Electro-Mechanical Systems ( Mems ). Si tratta degli accelerometri , utilizzati all’inizio nel settore degli airbag e che adesso si trovano anche nelle console dei videogiochi. L’idea dei ricercatori italiani è quella di utilizzare un particolare modello molto sensibile di questo sensore a basso costo per creare una rete capillare di segnalatori di movimento.  Secondo gli autori, i sensori Mems potrebbero essere utilizzati per la creazione di una rete sismica urbana che trasmetterebbe in tempo reale ad una postazione centrale i dati del movimento terrestre per una immediata valutazione. Il ricco volume di dati potrebbe aiutare i soccorritori ad identificare le aree di maggior danno potenziale, permettendo loro di portare i primi aiuti in modo più efficace.  

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...