Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2007 | Attualità

Lo spam cresce e gli americani iniziano ad accettarlo come piccolo neo del web

Pew Internet and American Life Project ha rilevato , all’interno di uno studio sull’emissione di messaggi spam, che il 37% degli statunitensi che utilizza una casella di posta ha osservato un aumento delle e-mail spam dirette al loro account personale.  Il 29% ha subito un aumento degli attacchi all’indirizzo lavorativo e il 50% non ha notato nessun particolare cambiamento. Il 28% si è rassegnato e ha affermato che lo spam non è un problema, percentuale in crescita rispetto al 16% del giugno 2003.  “Probabilmente il fenomeno sta iniziando a diventare parte della vita online”, ha spiegato Susannah Fox, direttore dell’istituto di ricerca.  Gli internauti sono ormai a conoscenza delle varie tipologie di spam e sono in grado di bloccarle o filtrarle e di rendere i loro indirizzi e-mail difficilmente reperibili dall’invio automatico e selvaggio dei contenuti indesiderati.  L’indagine è stata condotta mediante un sondaggio telefonico a un campione di 1.492 internauti statunitensi.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...