Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2023 | Attualità, Eventi

Lo swing ha il suo festival internazionale anche a Milano

Undicesima edizione della manifestazione che celebra musica, danze e cultura degli anni Trenta e Quaranta

Se un festival internazionale dello Swing ha diritto di cittadinanza anche in Italia, Milano è la sua degna capitale da 11 anni. Il 13, 14 e 15 ottobre la città più dinamica sotto la bandiera tricolore il locale Spirit de Milan riporta in auge la musica, la cultura e anche i balli che hanno reso a suo modo mitica un’epoca per il resto ricordata solo peer dittature e guerre: gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.

Musica e Lindy Hop

Anche se di origine statunitense lo Swing ha in Italia molti fan, tanto da meritare un festival in grado di portare a Milano band da tutta la nazione e da molti paesi esteri. Ad alternarsi sul palco ci saranno Hot Sugar Band, Nicolle Rochelle, Giorgio Cuscito’s Woodchoppers, Monday Orchestra, mentre il dance floor farà spazio a balli e lezioni di lindy hop con professionisti mondiali del calibro di Joanna e Henric, Nils e Hyunjung, Vincenzo e Moe. Saranno due le giornate dedicate alle lezioni per ballerini di ogni livello, con un camp di 8 ore di lindy hop a tutti i livelli.

Le origini negli States

Lo swing nacque all’inizio degli Anni Trenta, in piena crisi economica e proibizionismo. Fu allora che i locali di Kansas City e New York – i due grandi poli del genere Swing – decisero di fare spazio a musicisti giovani e innovativi. Count Basie a Kansas City e Duke Ellington al Cotton Club della Grande Mela avviarono, con le loro orchestre, una rivoluzione musicale che avrebbe risuonato per decenni nella musica dei loro epigoni.

di Daniela Faggion

Milano capitale dello Swing
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...