Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2025 | Attualità

Lo Zecchino d’oro cerca nuove canzoni

Fino al 21 marzo bando dell’Antoniano di Bologna per trovare brani originali e inediti in lingua italiana o straniera

Lo Zecchino d’oro prosegue i casting in giro per l’Italia per scegliere i piccoli solisti del suo spettacolo e lascia aperto fino al 21 marzo il bando per autori e musicisti, così da trovare le canzoni inedite che saranno in gara nell’edizione 2025 del Festival, il numero sessantotto della sua storia. È possibile inviare tutto online, previa accettazione del regolamento tramite la piattaforma https://www.bandoautori.antoniano.it/

Il bando è rivolto a tutti: musicisti, parolieri, in generale a chiunque abbia nel cassetto una canzone adatta ai bambini. Il brano deve essere originale e inedito e può essere in lingua italiana o in lingua straniera. Per partecipare è necessario inviare un mp3 con il canto del testo intero eseguito, da una voce infantile o adulta, e accompagnato dal pianoforte o dalla chitarra. Oltre al brano in mp3 si devono allegare i file in formato pdf del testo, dello spartito e dei documenti richiesti.

Una volta chiuso il bando, il 21 marzo 2025, le canzoni verranno valutate da una giuria di rappresentanti dei vari settori dell’Antoniano e da commissari esterni, provenienti dal mondo dell’informazione, della cultura, dell’educazione e della musica. A giudicare i brani, anche il direttore artistico dello Zecchino d’Oro Carlo Conti e il direttore dell’Antoniano Fr. Giampaolo Cavalli.

Dal bando la commissione si riserva di scegliere almeno 10 brani che saranno poi in gara su Rai 1. Le canzoni saranno poi cantate dai solisti, ricercati dall’Antoniano tramite l’apposito casting, accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano.

Sono tantissimi i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute dei successi, tra i tanti: Pino Daniele con “Tegolino” (33° Zecchino d’oro, 1990), Mogol con “Piccolo indiano” (3° Zecchino d’oro, 1961), Lucio Dalla con “Nonni Nonni” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Fabio Concato con “L’Ocona Sgangherona” (33° Zecchino d’Oro, 1990), Edoardo Bennato con “Lo Stelliere” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Enrico Ruggeri con “La canzone dei colori” (33° Zecchino, 1990), Franco Fasano (40° Zecchino d’Oro, 1997).

Tra i più recenti: Frankie hi-nrg mc con “Zombie Vegetariano” (58° Zecchino d’Oro, 2015), Simone Cristicchi con “Custodi del Mondo” (63° Zecchino d’Oro, 2020), Claudio Baglioni con “Ci sarà un po’ di voi” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Giovanni Caccamo con “Il ballo del ciuaua” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Marco Masini con “Superbabbo” (64° Zecchino d’Oro, 2021, Cesareo (Elio e le storie tese) con “Il maglione” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Max Gazzè con “Non ci cascheremo mai” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Loredana Bertè con “Rosso” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Red Canzian con “Il magico viaggio di Marco Polo” (67° Zecchino d’Oro, 2024), Luca Argentero con “Diventare un albero”, che ha vinto l’ultima edizione (67° Zecchino d’Oro, 2024).

di Daniela Faggion

Zecchino d'Oro

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...