Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2007 | Attualità

Locarno da oggi festeggia i 60 anni

Apre i battenti oggi la sessantesima edizione del Festival internazionale del film di Locarno . A inaugurare la manifestazione è la presentazione in prima mondiale, alle 21.30 in Piazza Grande, del manga giapponese Vexille di Fumihiko Sori, proiettato in D-Cinema (High Definition). Il film sarà seguito da Saraband (2003) di Ingmar Bergman, omaggio al regista svedese scomparso in questi giorni. Il festival sotto la direzione artistica di Frédéric Maire dedicherà quest’anno attenzione all’Alta Definizione (D-Cinema). Sono stati dotati di proiettori D-Cinema cinque luoghi o sale di proiezione: la Piazza Grande, l’Auditorium Fevi (che accoglie il Concorso internazionale e il Concorso Cineasti del presente), il Teatro Kursaal, la Sala e il Rialto 2. Saranno proiettati in digitale 17 film della selezione 2007 – lungo, corto o mediometraggi – relativi alle varie sezioni del Festival. Il Festival darà voce alle donne. Insieme a Cinecittà Holding rende omaggio alle dive del cinema italiano con un programma speciale intitolato “Signore & Signore”, curato da Piera Detassis. Il Festival presenta una selezione di 19 film, girati dal 1941 a oggi. Tutte le pellicole sono state interamente ristampate da Cinecittà Holding. Secondo Frédéric Maire, Direttore artistico del Festival,  “Locarno è legata da sempre al cinema italiano e ha avuto il piacere di accogliere molte delle sue signore in passato. In occasione della 60esima edizione del Festival, abbiamo voluto riproporre alcune perle di una cinematografia estremamente ricca, in cui i film d’autore riescono ad avere un buon successo di pubblico. Il programma, compreso in un arco temporale di 60 anni, rende omaggio ad attrici meravigliose che hanno dato anima e corpo al cinema italiano. Personalità uniche, molto care ai cinefili di tutto il mondo, che includono anche i talenti del cinema odierno”   Nella giuria del Festival, che chiuderà l’11 agosto, c’è anche l’italiano Saverio Costanzo.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...