Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2014 | Attualità

Locarno si prepara per il Pardo

Inizia con polemica la conferenza stampa di presentazione del  67esimo Festival del Film, a Locarno dal 6 al 16 agosto. È appena giunta la notizia che, quest’anno, l’appendice italiana della manifestazione svizzera, Locarno a Roma, non si farà per mancanza di fondi. Immediate le proteste del Sindacato critici cinematografici e dell’Associazione degli autori. Intanto viene presentato il programma , che direttore artistico Carlo Chatrian definisce ” sorprendente “. Il festival ticinese si è assicurato la presenza di numerosi ospiti rinomati, che riceveranno vari premi e terranno conversazioni col pubblico: le attrici Mia Farrow e Juliette Binoche, il direttore della fotografia Garrett Brown ( Rocky, Shining ), gli attori Armin Mueller-Stahl e Jean-Pierre Léaud, interprete François Truffaut dai tempi in cui, bambino, fu il protagonista di I quattrocento colpi. Con lui un’altra esponente di punta della gloriosa Nouvelle Vague francese, la regista Agnès Varda . Dopo un’apertura con il film di Luc Besson Lucy , con Scarlett Johansson, proiettato in Piazza Grande, prenderà il via la sezione Concorso : una  ventina di titoli tra cui la giuria presieduta da Gianfranco Rosi dovrà scegliere quello cui assegnare il Pardo d’oro. Secondo il direttore Chatrian, il fil rouge che unisce i film di quest’anno è “ l’immersione nel sociale, la testimonianza della difficoltà di vivere nel nostro presente: anche se mostrata in modo ora drammatico, ora più leggero e anche suggerendo delle soluzioni” . Battono la bandiera della crisi economica l’italiano Perfidia del regista sardo Bonifacio Angius, storia di un conflitto tra padre e figlio, e il greco  A blast di Syllas Tzoumerkas. Diverso La Sapienza , storia d’amore e architettura del cineasta Eugene Green. Fedele da sempre alle retrospettive , dopo diverse edizioni dedicate al cinema americano Locarno propone una ricca rassegna della Titanus , la casa di produzione italiana che seppe conciliare spettacolo e cinema d’autore. Sintesi perfetta Il Gattopardo di Luchino Visconti: sarà proiettato  nell’edizione appena restaurata. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...