Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2022 | Ambiente, Attualità

L’Ocean Race in Italia per la prima volta

La competizione che solca gli Oceani da mezzo secolo sbarca a Genova nel giugno 2023.

 

Fra gli eventi in calendario per il nuovo anno c’è anche l’arrivo della Ocean Race, che sbarcherà a Genova il 24 giugno 2023 per rimanervi fino al 2 luglio, al termine di un percorso lungo 6 mesi e altre 8 località. Sarà la prima volta, nella sua storia cinquantennale, che la più spettacolare regata velica intorno al mondo toccherà l’Italia.

Dal sito theoceanracegenova.com

Dal sito theoceanracegenova.com

 

Il giro del mondo di quella che viene considerata la prova più dura per un team sportivo partirà da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio prossimo e seguirà il seguente itinerario verso est: Capo Verde (25/1), Cape Town (Sudafrica, 26/2), Itajai (Brasile, 23/4), Newport (Stati Uniti, 21/5), Aarhus (Danimarca, 8/6), Kiel (Germania, Fly By 9/6), L’Aja (Olanda, 15/6) e infine Genova, dove gli equipaggi sono attesi dal 24 giugno al 2 luglio. Verranno percorse circa 32.000 miglia nautiche, attraverso l’oceano Atlantico, Indiano, Pacifico e Atlantico di nuovo.

Il capoluogo ligure si prepara così a diventare per nove giorni la capitale mondiale della vela: nel nuovo Waterfront di Levante sarà allestito l’Ocean Live Park, in cui verranno programmati numerosi eventi. Attesi oltre 300.000 spettatori. “Quando si parla di vela”, ha spiegato il presidente del CONI, Giovanni Malagò, lanciando la notizia, “alla fine si parla di Ocean Race e America’s Cup: l’Italia dimostrerà di essere all’altezza”. “La Ocean Race è molto più di una competizione: è una meravigliosa avventura, che mette in primo piano un settore industriale importante e cerca di salvaguardare l’ambiente”, ha aggiunto il ministro per lo Sport, Andrea Abodi, che ha sottolineato anche lo sforzo finanziario del progetto che Genova si è aggiudicata con 400 milioni di investimento: 150 pubblici e 250 privati.

Dal sito theoceanracegenova.com

Dal sito theoceanracegenova.com

 

La Ocean Race 2023 continuerà a promuovere inoltre One Blue Voice, una nuova iniziativa per promuovere il sostegno pubblico ai diritti degli oceani. La campagna mira a creare un quadro globale per la protezione dell’ambiente marino, che svolge un ruolo cruciale per la salute del pianeta. Con questa campagna, il giro del mondo a vela invita il pubblico a dimostrare il proprio sostegno a una Dichiarazione Universale dei Diritti degli Oceani firmando una petizione che sarà presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York nel settembre 2023, insieme a una bozza di principi di base dei diritti degli oceani.

di Daniela Faggion

Genova, Piazza de Ferrari

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...