Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2013 | Innovazione

L’ombra del cybercrimine sul mobile

Sms, documenti, foto condivise sui social network, chat via Whatsapp, chiamate e contatti: tutto è a rischio su smartphone e tablet, nuova frontiera degli attacchi hacker, sempre più attenti al mondo mobile. I dispositivi adeguatamente protetti sono pochi, mentre gli altri sono esposti a rischi crescenti. Nessuno smartphone monta di default un anti-virus , pochi utenti prestano attenzione a cookies e altri programmi che impediscono di tracciare le loro attività online o l’installazione anche involontaria di software nocivi. A lanciare l’allarme è il rapporto di Apwg (Anti-phishing working group) , associazione che vede l’industria informatica, le forze dell’ordine e gli enti governativi impegnati nella lotta contro gli attacchi di massa dei pirati informatici. Il crimine digitale sta spostando la sua attenzione sulle piattaforme e i dispositivi mobili , più deboli dei normali computer e sempre più appetibili: cellulari e tablet sono un ricettacolo di informazioni, dati e contenuti sensibili, che vanno dai codici bancari agli account di posta elettronica. Entro il 2015, gli smartphone nel mondo saranno oltre 2 miliardi, mentre i pagamenti mobili supereranno il monte degli 1,3 triliardi di dollari. Numeri che fanno gola ai pirati informatici.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...