Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Ottobre 2011 | Attualità

L’ombra lunga di Facebook

Ottocento milioni di utenti popolano la città virtuale di Facebook. Almeno altrettanti sono i loro doppi, ovvero i profili fittizi che il social network avrebbe costruito attraverso le informazioni raccolte da iscritti e non iscritti al sito.   Dettagli su famiglia, residenza, hobby e passioni, video preferiti, orientamenti politici e sessuali: con queste nozioni, Facebook è in grado di delineare dei profili ombra utili a fini commerciali, per gli inserzionisti che popolano le pagine del network, oppure per ricerche esterne . L’inchiesta intrapresa contro la sete irlandese di Facebook sta portando alla luce pratiche decisamente poco ortodosse per la raccolta di dati riguardanti gli internauti, non sempre informati sui termini di conservazione degli stessi, e in particolare riguardo profili mai nati sulla piattaforma. Mark Zuckerberg e compagni avrebbero in pratica spiato milioni di internauti, invadendone la privacy. Senza scordare il rischio costituito dai pirati informatici, allettati dal bottino di miliardi di dati in grado di dare un’idea piuttosto precisa e articolata del popolo della rete.   Il portavoce della compagnia americana ha respinto ogni accusa , sostenendo che Facebook si limita a trattenere gli indirizzi e-mail delle persone invitate dai profili già attivi. Un’inezia, rispetto a quanto ipotizzato sopra, ma indice comunque di una vera e propria caccia alle informazioni online su cui forse gli utenti sono troppo poco informati e su cui invece servirebbe grande consapevolezza. Per evitare che le identità digitali si mangino quelle reali, e che il marketing virtuale pervada il nostro quotidiano.

Guarda anche:

seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...