Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2014 | Attualità

Londra, abbiamo un problema: Twitter è razzista

Twitter non riesce a tenere alla larga i commenti razzisti di molti suoi utenti, soprattutto nel Regno Unito, dove circa l’8% dei post contiene termini potenzialmente offensivi che colpiscono il credo religioso, l’appartenenza etnica o l’aspetto fisico degli utenti e non solo. A confermare la tendenza razzista del social network è un’indagine pubblicata da Demos e intitolata significativamente Anti-social media : i ricercatori britannici hanno monitorato 127mila tweed in lingua inglese e provenienti da account anglosassoni, scoprendo in 10mila di questi epiteti potenzialmente xenofobi. I tweet d’Oltremanica sono un crogiolo di termini sensibili, utilizzati a volte con tono dispregiativo o arrogante , per tramutarli in insulti: lo studio ha stilato una classificazione delle parole discriminanti, tra cui ad esempio ‘Paki’ per identificare la comunità indo-pakistana in Gran Bretagna, ‘Crowes’ per indicare i neri, ‘Pikey’ per classificare una persona come immigrato (spesso nei guai con la legge). Twitter, insomma, ha un problema di linguaggio: le offese razziali lo infestano in potenza, quando non de facto. Le parole, verrebbe da dire, sono importanti. 

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...