Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2012 | Attualità

Londra, le indagini si seguono online

L’Institute for public policy research ha sollecitato Scoltand Yard e le Corti di giustizia seminate da Edimburgo a Dover ad adottare il software TrackMyCrime . “ Niente sarà più come prima quando ognuno di noi avrà un crime reference number ”. Un passo indietro aiuta a capire.   Victim Support è un’associazione che offre consulenza legale e psicologica a chi subisce violenza. Lo scorso anno ha fatto un sondaggio tra i suoi assistiti per capire il grado di soddisfazione nel rapporto con la polizia dal momento della denuncia in poi. Risposta disarmante. Uno su due ha detto: è un disastro. “ Parlare con la polizia è impossibile. Hanno fretta. E ci trattano con sufficienza. E’ frustrante ”   Così è arrivato il rimedio: la app . TrackMyCrime funziona in modo semplice. Quando un ispettore i nserisce nel computer informazioni legate a un caso , o un tribunale elabora valutazioni e documenti, questi finiscono in una rete protetta a cui hanno accesso solo la polizia e la vittima grazie, appunto, al crime reference number. Avete trovato chi ha rapinato la mia banca? Sospetti? Impronte digitali? Come vi state muovendo? Ogni singolo dettaglio. Senza bisogno di scomodarsi e di scomodare gli agenti. La mappa del crimine è su internet . 

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...