Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2009 | Innovazione

L’operatore è mobile: Vodafone lancia la piattaforma 360

La sfida a Nokia, Rim, Apple, Palm e Samsung è aperta: Tim e soprattutto Vodafone scendono in campo con i loro modelli di business. Il cellulare diventa un portafoglio. Mentre i produttori di telefonia mobile hanno da tempo allargato il loro business, corredando la vendita di dispositivi a servizi paralleli per catturare e mantenere i clienti in una spirale di proposte irrinunciabili, gli operatori si stanno attrezzando per differenziare la loro offerta. Telecom Italia ha fatto un passo in direzione dei pagamenti mobili, siglando un accordo con Movincon, consorzio nazionale di esercenti e gestori interessati a sviluppare il canale di vendita mobile. L’intesa permetterà ai clienti dell’operatore di integrare nelle Sim un’applicazione dedicata all’acquisto, ad esempio, di biglietti per trasporti, per spettacoli ed eventi.  Anche Vodafone, con l’offerta Vodafone 360 – che sbarcherà in Italia, Germania, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Gran Bretagna prima di Natale -, ha affrontato la questione dei pagamenti: i cellulari del colosso britannico diventeranno dei veri e propri portafogli elettronici in grado di effettuare pagamenti mediante il credito. La piattaforma 360, tornando alla questione della sfida con i produttori, è corredata anche di un Application Store (strizzando l’occhio a Apple e Nokia) e di un’integrazione con i servizi social-networking. Il servizio, che interesserà inizialmente 14 modelli e dal 2010 ne coinvolgerà 100, avrà piena compatibilità con pc e telefono, così da rendere superfluo l’uso di soluzioni concorrenti. Ai posteri l’ardua sentenza (mobile).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...