Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2023 | Ambiente, Attualità

Lorenzo Ranieri Tenti in gara come Astronomy Photographer of the Year

Il fotografo della provincia di Milano partecipa con una spettacolare aurora boreale immortalata in Islanda.

È un ragazzo della provincia di Milano il fotografo italiano che compare tra i finalisti del più prestigioso concorso di astrofotografia al mondo. Lorenzo Ranieri Tenti, 30 anni, di Melzo, rientra tra i 19 colleghi che si contendono il titolo di fotografo astronomico dell’anno grazie allo scatto di un’aurora boreale che ha illuminato di verde il cielo sopra il monte vichingo di Vestrahorn, in Islanda. Titolo dell’immagine: ‘Emerald roots’ (Radici di smeraldo).

La gara cui partecipa il fotografo italiano è organizzata dall’Osservatorio Reale di Greenwich, alle porte di Londra. La foto è stata realizzata nell’autunno dello scorso anno, durante uno dei viaggi fotografici che Tenti organizza per guidare gli studenti a caccia di scatti memorabili. Racconta dal suo profilo Instagram di aver catturato questo momento di eternità “lungo l’incredibile spiaggia nera di fronte alla famosa montagna di Vestrahorn, durante una magica notte di splendente aurora!”. “Di questa immagine”, dice ancora Tenti, “mi piace come la signora verde illumini di verde la brina mentre la luna fa brillare d’oro la sabbia increspata”.

Il 14 settembre si conoscerà il vincitore della 15esima edizione del concorso che ha ricevuto oltre 4.000 candidature da 64 diversi Paesi. Alla cerimonia ufficiale verranno assegnati:

– i riconoscimenti per i migliori fotografi di nove diverse categorie: vedute celesti, aurore, persone e spazio, il nostro Sole, la nostra Luna, galassie, stelle e nebulose, pianeti, comete e asteroidi;
– un premio per il giovane astrofotografo dell’anno;
– il Premio speciale Sir Patrick Moore per il miglior esordiente;
– il Premio speciale Annie Maunder per l’innovazione dell’immagine.
In bocca al lupo, Lorenzo!
di Daniela Faggion
Emerald Roots ph. Lorenzo Ranieri Tenti - courtesy of the artist

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...