Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2013 | Attualità

Lucarelli racconta la storia di Borsellino

La storia e i misteri d’Italia raccontanti con la capacità di creare suspense tipici di quello che ormai è un maestro del genere, Carlo Lucarelli . Torna , con la prima puntata in onda  questa sera su Rai 3 ,  Lucarelli racconta che in Il segreto di Paolo Borsellino ricorderà una delle pagine più buie della vicenda recente del nostro Paese. La serata sarà infatti incentrata su un’inchiesta di Peppe Ruggiero riguardante i  57 giorni trascorsi tra la strage di Capaci in cui morì Giovanni Falcone e l’attentato di via D’Amelio , a Palermo, del 19 luglio 1992, dove perse la vita un altro grande nemico di Cosa Nostra, il giudice Paolo Borsellino. Una ricostruzione attenta che ripercorre la corsa contro il tempo di Borsellino per scoprire gli assassini del suo amico e collega, l’inquietante trattativa tra Stato e mafia, i depistaggi e gli esiti delle ultime indagini sulla strage di via D’Amelio in cui morirono oltre al magistrato anche i cinque agenti della sua scorta.

Guarda anche:

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...