9 Dicembre 2024 | Attualità, Innovazione

L’UE destina 678 milioni alla ricerca italiana

Italia quinta con 20 progetti. Germania prima. Si stima possano nascere 2750 posti di lavoro

Venti progetti di ricerca italiana ricevono 678 milioni di euro con gli Erc Consolidator Grant. Si tratta di finanziamenti che mirano a sostenere scienziati particolarmente prolifici, aiutandoli a consolidare i propri gruppi di lavoro indipendenti, così che sviluppino i loro progetti migliori.

L’Italia è scesa al quinto posto in Europa per numero di progetti premiati, venti in tutto, di cui dieci guidati da ricercatrici. Prima è la Germania con 67 ricerche, seguita da Francia e Regno Unito, pari merito con 38 progetti, e poi i Paesi Bassi con 37. Se si guarda invece alla nazionalità dei ricercatori premiati, l’Italia è terza con 29 ricercatori, perché si considerano anche quelli che lavorano all’estero (i nostri illustri cervelli in fuga), preceduti da tedeschi (60) e francesi (34).

Rispetto agli atenei più meritevoli, l’Università di Bologna riceve più fondi ospitando tre ricerche. Seguono con due progetti rispettivamente l’Università di Pisa, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università di Padova e l’Università di Pavia.

Gli altri progetti italiani vincitori si svolgeranno: all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, all’Università Federico II di Napoli, all’Università L’Orientale di Napoli e Università di Parma, insieme a Ospedale San Raffaele di Milano, al Politecnico di Torino, all’Università Campus Bio-Medico di Roma, all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e all’Università di Milano-Bicocca.

Secondo le stime gli Erc Consolidator Grant contribuiranno a creare 2750 nuovi posti di lavoro. Nota dolente: sempre il numero delle donne: solo 125 quelle premiate, poco più di un terzo del numero complessivo degli assegnatari.

di Daniela Faggion

hospital-BulentYILDIZ

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...