Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2012 | Innovazione

L’Ue protegge il copyright dei libri con Arrow

Gli e-book europei saranno un po’ più al sicuro d’ora in poi, grazie ad Arrow , un sistema informatico che, incrociando una fitta serie di archivi, è in grado di determinare se un’opera letteraria è protetta o meno da diritto d’autore.    I n caso negativo, chiunque potrà riprodurla, anche in formato elettronico , diversamente le copia non autorizzata costituirà un’azione illegale. Il software sarà di estrema utilità a tutti gli operatori editoriali, che potranno evitare di incappare in inutili sanzioni, e in teoria limita l’elusione del copyright, essendo utilizzabile per smascherare i casi di appartenenza incerta. Arrow, sviluppato nel 2007 in Italia per conto dell’Aie, d’ora in poi dovrà essere utilizzato da tutti gli stati membri dell’Unione europea entro due anni. Il Consiglio continentale, infatti, ha redatto una direttiva condivisa in materia di copyright editoriale: in ciascun Paese, le ricerche tramite il software per scovare la paternità di un libro richiederanno dati diversi, anche se i parametri di Isbn, associazioni editoriali e cataloghi bibliotecari saranno comuni.   Tra le altre direttive date dall’Ue sul diritto d’autore, si impone l’obbligo di un compenso per i dententori che dovessero palesarsi successivamente alla pubblicazione di un volume, e una piccola tassa da pagare per le biblioteche sui libri digitalizzati.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...