Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2013 | Innovazione

Lumia 925, Nokia prova con l’alluminio

Nella cornice della Victoria House, a pochi passi da Covent Garden, Nokia ha alzato il sipario sul futuro della gamma Lumia . Il nuovo modello si chiama Lumia 925 , è ovviamente basato su sistema operativo Windows Phone 8 e prende il posto del 920 come top di gamma . Arriverà nelle prossime settimane, a un prezzo che non dovrebbe superare i 600 euro per la versione da 16 GB di memoria (c’è anche una versione da 32 GB in esclusiva con Vodafone).  Il design sembra simile al modello precedente. Solo il peso è nettamente inferiore: 139 grammi, meno della metà rispetto al 920. Il policarbonato usato per la scocca ha lasciato in parte posto all’alluminio ; il 925 ha un bordo di metallo che funziona anche da antenna. Il retro rimane invece in policarbonato ed è disponibile in tre colori: nero opaco, bianco e argento. C’è anche una cover colorata che include il supporto per la ricarica senza fili.  Il display è un Amoled da 4,5 pollici. Il cuore del Lumia 925 è un processore dual core a 1.5 Ghz. La fotocamera è un’evoluzione di quella del 920 da 8 megapixel. La novità principale riguarda il microfono : è più potente e assicura una qualità audio nettamente superiore, sostiene Nokia. 

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...