Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2012 | Attualità

L’umore degli italiani visto da Twitter

Un’analisi inedita delle conversazioni e degli umori della nazione su Twitter. Per la prima volta sono stati analizzati 31,5 milioni di tweet scritti dagli italiani dal 3 aprile al 18 giugno, in 11 settimane. Dai dati della ricerca compiuta dalla società Blogmeter è emerso in particolare che il 28% dei tweet ha un link , cioè un rimando a una pagina web, il 23% contiene un hashtag, il 18% rappresenta un retweet, cioè ricopiano quanto scritto da un altro utente, e il 5% è geolocalizzato.   Il software di analisi semantica ha anche tracciato l’ evoluzione e il cambiamento delle emozioni degli utenti. Poco più di un terzo dei messaggi contiene un’espressione emotiva, che emerge soprattutto in occasione di eventi particolari. Nel periodo considerato due eventi sono stati negativi ( bomba a Brindisi e terremoto ) e uno positivo (l a partita della nazionale ).   Per l’attentato alla scuola Falcone-Morvillo prevale anzitutto il disgusto , seguito da tristezza, rabbia, paura. Al contrario, le emozioni si invertono per il sisma in Emilia: la paura  è seguita da disgusto e rabbia. Infine, gli azzurri fanno arrabbiare, e solo dopo anche gioire . 

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...