Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

L’università di Padova studia lo spazio con Usra

L’ateneo della città veneta è il primo in Italia a entrare nell’associazione per la ricerca spaziale

L’Università di Padova fa parte di Usra, associazione Universitaria per la Ricerca Spaziale con sede negli Stati Uniti. È la prima volta che a un ateneo italiano viene concessa la membership a questa organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1969 per promuovere la scienza, la tecnologia e l’ingegneria spaziale e aeronautica.

Usra coordina diversi istituti di ricerca e strutture scientifiche d’avanguardia, comprese 120 università. Il suo obiettivo è stimolare la cooperazione scientifica e tecnologica tra tutti i suoi partecipanti, con programmi di ricerca d’eccellenza e programmi di formazione nel campo delle scienze spaziali. Delle 120 università che, da quattro continenti, sono entrate a far parte di Usra, l’università di Padova è una delle otto con sede in Europa.

A Padova esiste dal 1991 il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS, che comprende i dipartimenti di Astronomia, Elettronica e Informatica, Fisica, Geologia, Paleontologia e Geofisica e Ingegneria Meccanica, oltre all’Osservatorio Astronomico (ora INAF – Osservatorio di Padova). Fra gli scopi del CISAS c’è anche quello di incentivare le collaborazioni con i principali centri di ricerca spaziali nazionali ed internazionali ed eseguire studi e simulazioni di modelli di missioni spaziali. Esattamente come avverrà con Usra.

 

di Daniela Faggion

padova-ph. frizio

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...