Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

L’università di Padova studia lo spazio con Usra

L’ateneo della città veneta è il primo in Italia a entrare nell’associazione per la ricerca spaziale

L’Università di Padova fa parte di Usra, associazione Universitaria per la Ricerca Spaziale con sede negli Stati Uniti. È la prima volta che a un ateneo italiano viene concessa la membership a questa organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1969 per promuovere la scienza, la tecnologia e l’ingegneria spaziale e aeronautica.

Usra coordina diversi istituti di ricerca e strutture scientifiche d’avanguardia, comprese 120 università. Il suo obiettivo è stimolare la cooperazione scientifica e tecnologica tra tutti i suoi partecipanti, con programmi di ricerca d’eccellenza e programmi di formazione nel campo delle scienze spaziali. Delle 120 università che, da quattro continenti, sono entrate a far parte di Usra, l’università di Padova è una delle otto con sede in Europa.

A Padova esiste dal 1991 il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS, che comprende i dipartimenti di Astronomia, Elettronica e Informatica, Fisica, Geologia, Paleontologia e Geofisica e Ingegneria Meccanica, oltre all’Osservatorio Astronomico (ora INAF – Osservatorio di Padova). Fra gli scopi del CISAS c’è anche quello di incentivare le collaborazioni con i principali centri di ricerca spaziali nazionali ed internazionali ed eseguire studi e simulazioni di modelli di missioni spaziali. Esattamente come avverrà con Usra.

 

di Daniela Faggion

padova-ph. frizio
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...