Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2024 | Attualità, Eventi

L’Uomo Invisibile torna in Italia

Il re del camouflage artistico, Liu Bolin, fa un passaggio a Milano. La sua abilità? Trasformarsi in una tela.

Passaggio a Milano e a Rovereto per Liu Bolin, artista celebre per la sua capacità di fondersi e confondersi con l’ambiente che lo ospita grazie a un accurato body painting. Ogni sua performance viene naturalmente immortalata da uno o più scatti fotografici, che fanno sempre il giro del mondo. È dello scorso settembre il grande successo ottenuto dall’artista con l’evento “Hiding in Florence”, a Palazzo Vecchio.

Prima performance di questa session quasi primaverile a Milano, l’11 e il 12 marzo, alla Libreria Hoepli di via Ulrico Hoepli 5: due le sessioni di lavoro previste, dalle 10.30 alle 19, seguite alle 19 del 12 marzo dallo scatto finale. Il senso della performance è instaurare un dialogo, tramite il corpo dell’artista, con gli spazi della storica libreria, tra le più grandi in Italia e in Europa, con i suoi cinque piani e oltre 200.000 libri disponibili. La presenza di Bolin in Libreria Hoepli unisce in questa straordinaria occasione il mondo dell’arte e quello dell’editoria. La performance è aperta al pubblico al terzo piano, nel settore dedicato all’arte.

La seconda performance è prevista sabato 16 marzo, alle ore 11, quando Bolin sarà al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto per l’inaugurazione della mostra Mimetismi in natura e nell’arte di Liu Bolin, che riflette sul concetto di mimetismo nell’ambito naturalistico, intrecciando la narrazione con le opere fotografiche del celebre artista. Mentre la natura utilizza il mimetismo come strategia di sopravvivenza, Bolin lo usa come uno strumento di riflessione e critica sociale.

di Daniela Faggion

Liu Bolin in Sala di Caravaggio, Galleria Borghese
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...
market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...