Ritorna ‘Berto Lof’ la versione in lingua friulana di ‘Lupo Alberto’, il cartone animato di Silver rielaborato da Elio Bartolini e da Giancarlo Deganutti. La sede della RAI del Friuli-Venezia Giulia ne ha fatto una versione in lingua locale e andra’ in onda a puntate nelle prossime settimane sulle frequenze della Terza rete televisiva regionale. L’iniziativa della Rai rientra nell’azione – avviata dalla Regione – volta alla tutela e alla valorizzazione delle lingue minoritarie. ‘Il processo di globalizzazione in atto – ha detto l’assessore regionale alla Cultura Roberto Antonaz – ci richiama alla necessita’ di affermare l’identita’ delle origini in un’ottica di collaborazione tra le diverse provenienze. Riusciremo a mantenere il nostro ruolo nella Ue che si allarga – ha aggiunto – proprio valorizzando le nostre tradizioni, la nostra cultura, le nostre specificita”. Un percorso questo che l’Amministrazione sta gia’ perseguendo, anche grazie alle capacita’ e alla professionalita’ della sede Rai regionale, che ha compiuto 75 anni in questi giorni e costituisce un modello per le altre realta’ regionali del Paese. Il 2007 e’ l’anno delle lingue regionali: il Friuli Venezia Giulia sta infatti predisponendo una norma sullo sloveno e una sulla lingua friulana che e’ una rivisitazione della legge in vigore i cui articoli relativi al diritto allo studio prevedono l’insegnamento nelle scuole della lingua friulana, di quella slovena e del tedesco. Il direttore della sede regionale della RAI, Roberto Collini, ha quindi ricordato l’impegno per la le lingue minoritarie dell’emittente pubblica, la lungimiranza manifestata e il successo che ottenne la prima edizione di ‘Berto Lof’, programma del quale negli ultimi anni c’e’ stata un’ulteriore rilevante diffusione nelle scuole, proprio per facilitare l’apprendimento del friulano da parte dei giovani. Collini si e’ poi soffermato sull’elevato gradimento da parte degli ascoltatori del Friuli Venezia Giulia per i programmi radiofonici, specialmente per quelli nelle lingue minoritarie. I dati rilevati dalla SWG pongono infatti la sede Rai di Trieste, per quanto riguarda il settore dei programmi, in testa, a livello nazionale, nei dati relativi all’ascolto della radio. Oggi e’ stato presentato anche un secondo programma in lingua friulana, costituito dalla trasmissione ‘Il balon tal cjaf’, che riscopre le radici della friulanita’ in quattro affermati campioni di calcio.
Lupo Alberto in difesa del friulano

Guarda anche: