Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2007 | Attualità

Luttazzi torna in tv: “Non diffamerò nessuno”

La7 cala l’asso nella manica: dopo il caso di Marco Paolini e gli ascolti record di Sergente (quasi il 7% di share) ritorna in tv Daniele Luttazzi, l’ultimo esule “dell’editto bulgaro” del 2001 . Il suo Decameron in onda alle 23,30 da sabato 3 novembre. “ Un nuovo varietà satirico per adulti improntato a libertà, ferocia e grazia ” come lo ha definito lo stesso Luttazzi. Il sottotitolo di Decameron promette scintille, visto che recita “politica, sesso, religione e morte” . L’autore e conduttore ha fatto mettere nero su bianco, nel suo contratto con La7, che consegnerà le puntate solo mezz’ora prima della messa in onda. Qualche colpo a sorpresa – forse anche basso – c’è da aspettarselo visto che dal 2001 Luttazzi è assente dalla tv dopo il Satyricon su Raidue e le censure di Silvio Berlusconi , allora presidente del Consiglio, che accusò Luttazzi, Michele Santoro ed Enzo Biagi di aver fatto un “uso criminoso” della tv nella campagna elettorale del 2001. Nell’intervista tra gli “epurati” Enzo Biagi e Daniele Luttazzi, andata in onda su Rotocalco Televisivo di Raitre, un po’ di satira e tanta amarezza…

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...