Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2023 | Economia

Ma quanto vali turista in bicicletta…!

Nel 2022 più di 33 milioni di cicloturisti hanno rappresentato un valore economico di oltre 4 miliardi di euro. È il dato che emerge dal Rapporto “Viaggiare con la bici 2023”, realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio promosso con Legambiente.

Si tratta di un genere di turismo che si sta organizzando per offrire sempre maggiori servizi ai ciclisti. A partire dai maggiori tour operator esteri che fra i pacchetti più richiesti per il 2023 hanno proprio i tour cicloturistici in regioni con un’offerta specifica, come la Toscana ed emergenti, come la Puglia e la Basilicata. Anche i tour operator italiani sono attivi e il 90% di quelli specializzati prevede un incremento del proprio giro di affari nel 2023. Si tratta del consolidamento di una crescita che ha registrato un incremento del 100% annuo nell’ultimo triennio.

La classifica dei cicloturisti in Italia vede in cima Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana con il 47% dei flussi cicloturistici del 2022, ma il Sud cresce costantemente: fra il 2019 e il 2022la loro presenza è passata dal 7% al 17,4% del totale, anche grazie a iniziative come quella dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata che ha creato “Basilicata free to move”, l’app interattiva per smartphone e tablet che geolocalizza e permette di conoscere 21 itinerari cicloturistici per 1.729 km complessivi. In crescita anche il Centro Italia che sale dal 10,9% al 15,8%.

Di Davide A. Porro

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...