Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2014 | Attualità

Mafioso finalista al premio Sciascia 

Malerba , pubblicato da Mondadori, è entrato nei finalisti di un premio letterario dedicato a Leonardo Sciascia. Si tratta dell’autobiografia criminale di Giuseppe Grassonelli, mafioso mai pentito di Porto Empedocle , condannato all’ergastolo per numerosi omicidi. L’opera è stata scritta insieme al giornalista del Tg5 Carmelo Sardo . La cosa chiaramente ha destato scalpore, oltre a svariate polemiche , con u no dei giurati storici del premio Recalmare e amico personale dello scrittore siciliano, Gaspare Agnello, ha rassegnato, con estrema indignazione, le sue dimissioni , scrivendo anche una lettera al quotidiano La Sicilia. Nella lettera si legge  che Grassonelli “ non è neanche un collaboratore di giustizia “, e quindi si chiede: “ È possibile che un ergastolano che si è macchiato di crimini efferati e le cui ferite sono vive nelle carni delle sue vittime partecipi a un premio letterario di cui sono stati protagonisti Sciascia, Consolo e Bufalino?”. Gli altri finalisti del concorso sono Caterina Chinnici , magistrato, figlia del giudice Rocco Chinnici ucciso dalla mafia nel 1983, con il libr o  È così lieve il tuo bacio sulla fronte, e Salvatore Falzone con il giallo Piccola Atene.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...