Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2012 | Attualità

Mai più armi su Google Shopping

Informazioni commerciali su armi e relativi accessori non compariranno più nella lista dei risultati del motore di ricerca Google Shopping. L’orientamento stabilito da BigG è rintracciabile in una lettera inviata ai vari venditori che utilizzano questo servizio. La società di Mountain View nello spiegare questa scelta fa riferimento ai “ forti valori e cultura che l’hanno sempre guidata e che non consentono di promuovere pubblicità di prodotti incompatibili con i suoi principi ispiratori ”   Il divieto, più in particolare, riguarderà articoli come fucili da caccia, coltelli e munizioni che non sarà d’ora in poi più possibile includere negli oggetti da presentare e mettere in vendita. Il bando è da subito diventato operativo e digitando parole come ‘cartuccia per fucili’ o ‘cannocchiale per pistole’ si ottiene una pagina che segnala “il termine non ha prodotto alcun risultato”   La risposta dei sostenitori delle armi da fuoco non si è fatta attendere. A stretto giro di posta sul sito Change.org è stata promossa una petizione per indurre Google a rivedere la sua posizione che, a giudizio dei firmatari, si configura come una violazione del primo e del secondo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America, quest’ultimo posto a tutela del diritto al possesso di armi.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...