Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2007 | Attualità

Manette per cyber-ribelle cinese

Il governo cinese ha arrestato Lu Gengsong, giornalista e internauta attivo reo di aver tentato di sovvertire il potere statale con l’aiuto della rete, secondo quanto ha reso noto la moglie.  “Il governo vuole solo farlo stare zitto”, ha accusato la moglie Wang Xue aggiungendo che Gengsong “ha scoperto molti casi di comportamenti illegali da parte degli organismi provinciali e cittadini ufficiali”.  Reporter senza Frontiere ha ricordato ad agosto che sono 30 i giornalisti e 50 i web-disobbedienti a essere stati messi in manette dalle autorità cinesi. Il caso di Gengsong e queste cifre dell’organizzazione parigina fanno riflettere sulla veridicità o meno dell’ affermazione , risalente alla scorsa settimana di Rebecca MacKinnon: “C’è una grossa contraddizione di fondo che rende difficile spiegare agli occidentali quale sia il rapporto tra la Cina e il Web. Da una parte ci sono i tentativi di controllo e le limitazioni di accesso”, ha dichiarato l’esperta di internet, “ma dall’altra è innegabile che il tempo dedicato alla discussione e alla conversazione sul web è cresciuto enormemente nel paese”.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...