Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Innovazione

Mantova e le favole dei fratelli Grimm

Cinque giorni ricchi di eventi nel segno della letteratura e non solo. Si rinnova, dal 5 al 9 settembre, l’appuntamento con il Festivaletteratura di Mantova, la rassegna  dedicata al mondo della scrittura e della cultura più in generale, giunta quest’anno alla sedicesima edizione.   Mantova si trasformerà come di consueto per la manifestazione nell’ideale luogo di scambio tra autori e lettori, attraverso una lunga serie di inc ontri , a cui saranno presenti i più importanti personaggi della produzione intellettuale mondiale. Romanzieri quali Aimee Bender, Nathan Englander, Pablo d’Ors, Etgar Keret si confronteranno con il pubblico sull’ampia tematica del racconto.   C’è poi la favola, nella ricorrenza del bicentenario della pubblicazione della prima edizione delle favole dei fratelli Grimm , protagonista di questa edizione. Con incontri organizzati in collaborazione con il Goethe Institut, in cui narratori italiani come Marcello Fois o Michela Murgia, un poeta tedesco come Lutz Seiler, scrittori-illustratori per ragazzi come Simone Frasca, o persone apparentemente lontane dal mondo delle fiabe come Gherardo Colombo raccontano o reinventano una favola dei Grimm.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...