Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2013 | Innovazione

Mappe digitali, una questione da 270 miliardi

Sempre più dettagliate, sofisticate e interattive. Ma anche sempre più redditizie. Il mercato delle mappe online vale oggi 270 miliardi di dollari in tutto il mondo, come dice uno studio di Boston Consulting Group e Oxera, commissionato da Google. Il giro d’affari è enorme e ha tra i protagonisti proprio BigG, che con il suo Gmaps spopola su computer, smartphone e tablet, applicando servizi extra come la visione in 3D, satellitare e quasi in tempo reale delle strade cercate dagli utenti. Nokia ha pensato invece di dare agli internauti una funzione che permette di scovare negozi e altri servizi in una strada, semplicemente inquadrandola con la fotocamera del cellulare. Apple ha provato ad assalire il mercato, a discapito di Gmaps e Nokia, ma le sue mappe sono state uno dei flop più clamorosi del 2012. Tutte le compagnie più importanti della rete o del settore mobile vogliono una fetta della torta , che nei soli Stati Uniti vale 73 miliardi di dollari e impiega 500mila persone, offrendo un aiuto anche a società terze (come Ups, che con i tragitti ottimizzati ha risparmiato 2,4 milioni di litri di carburante nel 2011). Il potenziale pubblicitario delle mappe e della geolocalizzazione è altissimo, oltre a costituire di per sé un servizio per cui gli utenti sembrano disposti a pagare. La lotta per il dominio del settore, a suon di applicazioni, aggiornamenti e ammennicoli vari, è appena cominciata.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...