Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Settembre 2007 | Economia

Mar-com tradizionale e non tradizionale a confronto al Com- Test

Un vivace dibattito tra professionisti della comunità del marketing e della comunicazione, con casi aziendali e proposte concrete. L’evento mette a confronto esperienza e innovazione del marketing tradizionale con quello non convenzionale. Appuntamento a Vicenza in occasione di Inprinting, l’appuntamento italiano dedicato alla comunicazione visiva. Un’occasione di conoscenza e di formazione, un confronto franco e concreto, ma appassionato. Così si annuncia Com-Test l’appuntamento organizzato dal Club del marketing e della comunicazione venerdì 5 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, all’interno di Inprinting, a Vicenza. Com-Test propone una sfida tra la mar-com tradizionale e la mar-com non convenzionale e le due visioni che spesso dividono la comunità del marketing e della comunicazione. Si sfideranno ad armi pari, per la comunicazione e il marketing tradizionale, Daniele Rosa, Bayer Italia (direttore comunicazione globale) , Danilo Preto, Sisa supermercati (responsabile comunicazione e marketing) , Ezio Chiodini, Banca Popolare Milano (direttore comunicazione, stampa e relazioni esterne), Nicola Muraro, Selecta (Presidente), Gianluca Toniolo, Gruppo Zucchi Bassetti (direttore commerciale e marketing), Alessandro Ferrari, Pucci (direttore commerciale), Fulltech-Xquà-Bright (AD), Paolo Duranti, Nielsen Media Research (managing director). Per la comunicazione e il marketing non convenzionale, Paolo Carnevale Baraglia, IBM (manager of integrated marketing communications), Enrica Fortunati, Intel Italia (direttore marketing e comunicazione), Gabriella Moretti, HP (marketing manager), Camillo Di Tullio, Dott. Who – Tim Italia (trade marketing manager), Giampiero Pelle, Ammiro partners (titolare), Michele Ficara, Assodigitale (presidente), Giulio Valiante, Mytv (presidente). Un incontro vivace tra due scuole di pensiero che sostengono le rispettive tesi e l’efficacia in termini di risultati d’impresa: strategie e tattiche di comunicazione e marketing tradizionale da una parte, iniziative e azioni non convenzionali dall’altra. Uno special contest, moderato dal presidente nazionale del Club, Danilo Arlenghi, con lo scopo di trarre il meglio da entrambe le visioni o di decretare il declino di una e l’ascesa dell’altra. “Si tratta di un’ottima occasione – dice Danilo Arlenghi – per sondare le due culture, con l’obiettivo di capire se sia possibile farle coesistere già oggi o se una delle due sia destinata a soccombere a vantaggio dell’altra. Un momento di formazione che trova in Inprinting il contesto ideale, dato che la stampa digitale è la protagonista delle forme più evolute di comunicazione aziendale”. I due schieramenti avvaloreranno le proprie tesi, alla presenza di circa quattrocento colleghi, utilizzando supporti video, case history e presentazioni di valore contenuto concreto, in grado di tracciare le tendenze che investiranno il marketing e la comunicazione aziendale italiana dei prossimi anni. L’evento è realizzato in collaborazione con Mediawatch, C.D.V.M., Comunicazione d’Impresa e Assodigitale.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...