Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2014 | Attualità

Marcia indietro per la detrazione sui libri

Tutto da rifare: non ci sarà alcuno sconto fiscale per i lettori che acquistano i libri (in formato cartaceo) . La tanto chiacchierata norma che garantiva una detrazione del 19%, è stata stralciata a causa della mancanza di fondi. In poche parole,  la perdita del gettito (ipotetica) sarebbe stata insostenibile per le casse pubbliche. Il Governo è stato costretto a rimangiarsi il roboante annuncio del 13 dicembre scorso, quando aveva fatto propria la proposta di alcuni parlamentari del Pd. Addio all’articolo 9 del decreto Destinazione Italia e ai suoi proclami : “Per favorire una maggiore diffusione della lettura dei libri cartacei è riconosciuta una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute nel corso dell’anno solare per l’acquisto di libri muniti di codice Isbn – diceva il documento – , per un importo massimo di 2mila euro, di cui mille euro per i libri scolastici e universitari e mille euro per tutte le altre pubblicazioni”. I lettori continueranno a pagare quanto dovuto, mentre qualche sconto spetterà ai librai , a patto che riconoscano un taglio del prezzo del 19% per gli studenti delle scuole superiori che si presenteranno con un buono lettura firmato dal preside d’istituto. Un trucco burocratico di bassa lega, che certo non favorirà il settore: l’Italia non è un Paese per libri.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...