Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2007 | Economia

Marzo positivo per gli investimenti pubblicitari nell’universo di internet

L’Osservatorio Fcp-Assointernet e Iab Italia ha rilevato una crescita degli investimenti pubblicitari su internet del 44% a marzo 2007 rispetto a marzo 2006.  La tipologia Ad banner è cresciuta del 29%, le Sponsorizzazioni e i bottoni del 27%, le Altre Tipologie del 74%, la voce Sms ha raggiunto un fatturato di un milione e 994mila euro a fronte dei 551 del 2006, E-mail e newsletter sono aumentate del 25% e le Keywords del 51%. Considerando l’anno in corso, il mese di marzo ha visto un incremento totale rispetto al mese di febbraio 2007 del 32%. Tutte le categorie hanno visto un aumento: Ad banners (+17%), Sponsorizzazioni e bottoni (+35%), Altre Tipologie (+40%), E-mail/newsletter (+24%), Sms (+200%), Keywords (+29%). Massimo Crotti, presidente Fcp-Assointernet, ha commentato i risultati sottolineando che si può definire “ottimo ancora una volta il dato di incremento registrato a marzo 2007,superiore, come crescita percentuale, a quello già positivo di febbraio. Indubbiamente degna di nota la performance della tipologia Sms che raggruppa le attività di comunicazione via device mobile, e che continua a progredire rapidamente raggiungendo livelli di spesa pubblicitaria interessanti. In sintesi, un mese ancor più frizzante rispetto a febbraio e la chiusura quindi di un primo trimestre 2007 in crescita quasi del 50% rispetto all’anno 2006, a conferma del percepito che le concessionarie di pubblicità online continuano a registrare nei quotidiani incontri con il mercato.”

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...