Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2022 | Ambiente, Attualità

Mascherine: da rifiuto a risorsa

Due università italiane, quella di Bergamo e della Tuscia, stanno sviluppando un progetto per trasformare le mascherine usate in una nuova risorsa, evitando costi e tempi di smaltimento. Lo studio ha come obiettivo la conversione di mascherine da riciclare in asfalti speciali. 

I dispositivi per la sicurezza sono diventati un’enorme fonte di rifiuti. Per ogni giorno da inizio pandemia si stima che siano state gettate via circa 3,4 miliardi di mascherine e secondo l’Onu almeno il 75% di queste è ancora disperso in mare o nell’ambiente.

L’idea e il progetto

Il primo studio è un progetto del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), a cui si deve il primato dell’idea. La soluzione innovativa prevede che le mascherine possano essere triturate e mescolate insieme ai residui di costruzioni edili per creare un nuovo tipo di asfalto. La palla è ora passata all’Italia, con un programma congiunto lanciato dalle università della Tuscia e di Bergamo. Il progetto si chiama Supra, acronimo che sta per “Single Use PPE Reinforced Asphalt”, finanziato dal ministero della Transizione Ecologica.

Vantaggi per l’ambiente e l’economia

La ricerca è finalizzata a rendere l’asfalto ancora più rafforzato, riutilizzando le mascherine e i camici realizzati con “tessuto non tessuto”. I risultati proposti sono rivestimenti stradali riciclati e più resistenti nel tempo. Il propilene contenuto nei dispositivi di protezione renderebbe le strade più elastiche e flessibili, destinate a deteriorarsi in un arco di tempo più lungo. Senza contare i vantaggi in termini di risparmio. Una tonnellata di aggregato di cemento riciclato e mescolato con mascherine Ffp2 ed Ffp3 infatti costerebbe praticamente la metà di quello estratto dalle cave.

 

di Serena Campione

mascherina

Guarda anche:

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...