Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2007 | Attualità

Matricola online

L’università di Berkeley ha deciso di pubblicare su YouTube le registrazioni di alcuni dei suoi corsi. Sono già disponibili 300 ore di lezioni, altre arriveranno nei prossimi mesi. Come frequentare i corsi del prestigioso istituto californiano senza pagare i 33mila euro di salata retta annuale? Ci sono due metodi: uno è quello di chiedere (e meritare) una borsa di studio, l’altro è quello di accendere il computer e collegarsi a YouTube. La University of California ha messo a disposizione di tutti, online e gratuitamente, oltre 300 ore di lezioni e progetta di aggiungerne molte altre nei prossimi mesi. Nei primi giorni della sperimentazione i video di Berkeley sono stati visitati da migliaia di persone, anche se non fanno sbellicare dalle risate come altri più gettonati. La star, tra i docenti dell’ateneo, è il professor Richard Mueller con il corso “La fisica insegnata ai futuri presidenti”. “Per chi ha la passione di insegnare, si tratta di un’avventura emozionante: i miei studenti sono ora dovunque nel mondo e non devo neppure far fare loro gli esami…”, commenta Mueller, che insegna fisica di base ricorrendo a esempi dalla vita di tutti i giorni e utilizza già supporti multimediali per catturare l’attenzione degli studenti. Non è la prima iniziativa multimediale di Berkeley. Lo scorso anno, l’istituto iniziò a distribuire i podcast audio dei suoi corsi tramite iTunes. Entro la fine del 2007, l’università californiana conta di distribuire audio o video di 86 corsi completi e oltre un centinaio di altri eventi, per 3.500 ore di contenuti online. L’accordo con YouTube, dicono i boss di Berkeley, aiuterà la promozione dalla University of California e porterà più iscrizioni all’ateneo. 

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...